DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] overo soliloquio, fatto per jacopo di Messer Bertoldo da Monte pulciano, infelicissimo, alla d'Atene e il Gagno, poemetti satirici del XV sec., a cura di L. Frati, Bologna 1884, pp. 40e X-XI (cfr. la recensione di S. Morpurgo in Riv. crit ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] Hill, 1923-1924). Tale datazione fu appoggiata in seguito da Gerhard Marauschek nel suo saggio sulla vita e i tempi il suo alunnato nella bottega di Jacopo Robusti.
L’inizio dell’attività di studiato in un soggiorno a Bologna la pittura locale, come ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] della borghesia impiegatizia e commerciale napoletana diretto daJacopo Comin.
Fu eletto nuovamente nelle elezioni del ad Indicem; A. Berselli, La Destra storica dopo l'Unità, Bologna 1965, ad Ind.; A. Capone, L'opposizione meridionale nell'età ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] da Luigi XVIII dell'Ordine della Legion d'onore quale cavaliere; poi si dedicò alla cura dei suoi possedimenti e soprattutto agli studi. Fu in corrispondenza con intellettuali quali il linguista Jacopo ; Arch. di Stato di Bologna, Carte Aldini, VI, n ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] per arrivare rapidamente al 1215, anno cruciale, che dà inizio alle lotte di fazione. Il racconto si snoda su Nardi, Nerli e Varchi, Bologna 1989, pp. 54-69; M. Palumbo, Dell’ Istoria fiorentina di Jacopo P., in Storiografia repubblicana fiorentina, ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] al Liceo musicale di Bologna, studiando prevalentemente da autodidatta, e completando gli studi con E. Binelli e G. in Musica, 26 genn. 1913; La partitura de "L'Ercole in Tebe" di Jacopo Melani (1623-1676), in Boll. stor. pistoiese, XIX (1917), p. 45; ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 daJacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] aver portato a termine le guerre contro i Turchi, cacciandoli da tutta la Grecia, Guerrino sposa la sua amata Antinisca. . Gambarin, Bari 1947; L'Aspramonte, a cura di M. Boni, Bologna 1951; Guerino detto il Meschino, a cura di L. Steiner Stabarin, ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] e Bambino in collezione privata a Bologna (Volpe), e in una serie Filicaia e ricongiunte a L. da Volpe sarebbe testimonianza della sua fase Il Maestro del Codice di S. Giorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981, pp. 169 s.; M. Boskovits, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] 'Agnello e al suo allontanamento da coloro che lo avevano innalzato Dell'Agnello, insieme con i suoi consorti Piero e Jacopo e a Gherardo Dell'Agnello, cercò di entrare alla signoria pontificia (1252-1377), Roma-Bologna 1952, p. 661; E. Cristiani, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] E. Lazzareschi, La dimora a Lucca di Jacopo della Quercia e di G. da I., in Bull. senese di storia patria, XXXI (1925), pp. 63-97; I.B. Supino, Jacopo della Quercia, Bologna 1926, pp. 6, 47; P. Bacci, Jacopo della Quercia. Nuovi documenti e commenti ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...