LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] completato di due o tre pezzi da Giovanni Battista e Tommaso Della Porta Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna 1885, pp. 75 s.; F. Raffaelli, 1987, pp. 1-54; B. Boucher, The sculpture of Jacopo Sansovino, New Haven-London 1991, I, pp. 150 s., ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] dopo la presa della piazzaforte di Mantova da parte degli austro-russi, passò al servizio congiura mazziniana capeggiata dal medico Jacopo Ruffini, suicidatosi in carcere il diritto commerciale presso l’Università di Bologna. A un ampio spettro di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] dell'Esposizione nazionale di belle arti di Bologna, dove il L. espose quattro sculture in , Biblioteca) eseguì il busto dell'abate Jacopo Bernardi (1893), uomo di cultura e -scuola "Sicilia". Molte delle opere da lui presentate si ispiravano a fatti ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] 1778, con il titolo Elogio di Jacopo Martorelli regio professore di antichità greche nell da L. Giustiniani). Poche fondamentali notizie biografiche sono riportate da C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Bologna ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] di scienze, lettere ed arti, XXVI (1893), pp. 274 s., 277 ss.; F. Tarducci, Il padre G. da U. missionario in Abissinia e le esplorazioni africane, Bologna 1899 (frontespizio interno: Faenza 1899, con ritratto di G. a opera di G. Gulmanelli; il volume ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] , Cecco di Pietro, Jacopo di Francesco, e il garzone Berto d'Argomento da Volterra (Forster, 1835), , Pisa 1986, pp. 51-56; M. Bietti, in La Galleria Estense di Modena, Bologna 1987, p. 46; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIII ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] al battistero di S. Giovanni, diretta fin dal 1540 da F. Corteccia. La prima notizia documentata sulla vita del Music and patronage in late sixteenth-century Florence. The case of Jacopo Corsi, in Id., Music patronage and printing in late Renaissance ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] di S. Salvatore in Onda. Da Roma tenne una lunga corrispondenza con il 326; G. Mambelli, Gli annali delle edizioni dantesche, Bologna 1931, ad indicem; G. Natali, Il Settecento, D. Fagioli Vercellone, Dionisi, Giovan Jacopo, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] egli profonda la voce, dando da intendere questa profondità col mezzo d , Storia delle Accademie d’Italia, V, Bologna 1930, p. 379; C.V. Palisca F. Piperno, Firenze 1989, p. 354; T. Carter, Jacopo Peri, 1561-1633: his life and works, New York 1989, ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] dell’attentato (capeggiato, secondo alcuni, da un certo Jacopo Buosi detto il Paesano). Questo e - R. Piacentini, Storia di Sassuolo dalle origini alla fine della signoria Pio, Bologna 1989, pp. 93-117; G. B. Spaccini, Cronaca di Modena (anni ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...