GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] ipotesi viene proposta in relazione alla vendita da parte del pittore, documentata il 3 Bologna 1884, p. 80; A. Schiavon, G., pittore padovano del secolo XIV, in Archivio veneto, XXXV (1888), pp. 303-319; G. Biscaro, Le tombe di Ubertino e Jacopoda ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] a Napoli di una compagnia con due sconosciuti pittori locali, Jacopo Barreta e Paolo Burriello, e con Rafael Thomàs di Barcellona, con componenti iberiche e franco-provenzali: da Tormo y Monzò (1903); daBologna (1955), il quale lo ha poi ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopoda Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] pittura padovana del secolo XV (1908), ed. anast. Bologna 1974, passim; A. Medin, Nuovi documenti sul XVI secolo. I. Prospero da Piazzola, Bartolomeo Montagna, Jacopoda Montagnana, Jacopoda Feltre, Nicoletto da Modena, in Bollettino del Museo ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] dei Bassano è scritto che l'11 dic. 1539 fu celebrata da fra Marco una "Messa di San Gregorio" in suo suffragio ( Renaissance, Oxford 1932, p. 54; S. Bettini, L'arte di Jacopo Bassano, Bologna 1933, pp. 148 ss.; L. Magagnato, Dipinti dei Bassano ( ...
Leggi Tutto
LORENZO daBologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] giornata di studi,( 1994, a cura di M. Ricci, Bologna 2001, pp. 29-46; P. Gios, Cultura, spiritualità e azione pastorale del vescovo di Padova P. Barozzi (1487-1507), in Jacopoda Montagnana e la pittura padovana del secondo Quattrocento. Atti del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] basilica di S. Petronio a Bologna, in L'Arte, XIII (1910), p. 216; F. Filippini, Giovanni daBologna pittore trecentista, in Rassegna d 139, 141; D. Benati, Jacopo Avanzi nel rinnovamento della pittura padana del secondo '300, Bologna 1992, p. 120; R ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] di vaghezza nel colorito, è di mano di Lattantio daBologna". Il dipinto, di cui neanche Morelli indica il soggetto di Sisto V, Roma 1992, pp. 36-39, 46; C. Strinati, Jacopo Zucchi e la galleria Rucellai, in Palazzo Ruspoli, a cura di C. Pietrangeli, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] 1775, pp. 207-13; G. Crivellari, Spigolature da Pontiane, in Bassano e Jacopoda Ponte, num. unico, Bassano 1893, p. 10; 1331; W. [E] Arsian, I Bassano, Bologna 1931, pp. 291 ss.; S. Bettini, L'arte di Jacopo Bassano, Bologna 1933, pp. 168 s.; A. M. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] di Gallio. Il D. adotta qui lo schema usato da Iacopo per i quadri votivi del podestà Sante Moro di p. 1331; W. [E] Arslan, I Bassano, Bologna 1931, pp. 235 ss.; S. Bettini, L'arte di Jacopo Bassano, Bologna 1933, p. 163; L. Magagnato, Dipinti dei ...
Leggi Tutto
AVANZO
Edoardo Arslan
Di un pittore di tal nome si hanno, a Vicenza, precise testimonianze: nel 1379 la chiesetta di S. Vincenzo viene dipinta con affreschi "per Avancium vicentinum"; la cappella di [...] . seine Schule, Leipzig1898; G. Biadego, Il pittore Jacopoda Verona e i dipinti in S. Felice..., Treviso 1906 F. Filippini, Per la storia dell'antica pittura bolognese, in Il Comune di Bologna, XVIII(1931), pp. 8-17, 10 ss. (estr.);S. Bettini, Giusto ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...