QUERINI, Guglielmo
Giuseppe Gullino
QUERINI, Guglielmo. – Nacque a Venezia nell’anno 1400 da Andrea di Guglielmo, del ramo a Santa Maria Formosa, e da una Maria di cui si ignora il casato.
Rimase orfano [...] -settembre del 1454, consigliere ducale da febbraio a settembre 1455; ancora, volta il figlio del doge, Jacopo Foscari. Divenne nuovamente savio di Tucci, Mercanti, navi, monete nel Cinquecento veneziano, Bologna 1981, pp. 25, 36; G.B. Picotti, ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] di Padova, cedutagli dal di lui maestro Jacopo Facciolati. Ebbe, poi, la prepositura di la veridicità del Nuovo Testamento: da qui la necessità di una riaffermazione Vedova, Biografia degli scrittori padovani, II, Bologna 1967 (rist. anast. dell’ediz. ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] ad Amorgo, la cui caduta sembra però da anticipare al 1275 o 1276.
Le riconquiste si rivolse il G.: potrebbe trattarsi di Jacopo Contarini (1275-80) o Giovanni Dandolo (1280 G. ai domenicani Bonacorsi di Bologna e Antonio di Venezia e questi ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...]
Ricordata per la prima volta da Moschini (1815) è la a Parma dai Farnese ai Borboni (catal., Parma), Bologna 1979, pp. 206 n. 399, 208 n. , 159, 162; G. Pavanello, L'attività di Jacopo Guarana nei palazzi veneziani, in Riv. dell'Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Bernardino
Gregorio Piaia
PETRELLA, Bernardino. – Nacque nel 1529 a Borgo del Santo Sepolcro (oggi Sansepolcro, in provincia di Arezzo), da Domenico Petrella; non è noto il nome della madre.
Fu [...] 40 fiorini e avendo come concorrente Jacopo Zabarella) e poi filosofia, sempre nel 1587 ai maggiorenti dello Studio di Pisa da Francesco Verino il Secondo che, oltre a Bernardino ad MDCCLVI, Patavii 1757 (rist. anast. Bologna 1978), pp. 296-97 e 303.
...
Leggi Tutto
GAMBARELLI, Nicolò
Maria Nadia Covini
, Nicolò. - Figlio di Sebastiano, nacque a Piacenza nel quarto decennio del sec. XV da famiglia di floride condizioni economiche, fautrice della signoria di Francesco [...] Oltrepò, e della corrispondenza con Mantova, con Ferrara e con Bologna.
Intorno al 1483 suo cognato, il medico Gerolamo Crespi, una missiva da Milano indirizzata a Pietro Menzi, uditore della Camera apostolica, il nunzio apostolico Jacopo Gherardi lo ...
Leggi Tutto
MORDANI, Filippo
Valerio Camarotto
MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti.
Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] attività didattica. Pubblicato nel 1845 l’Elogio storico di Jacopo Delille (in Antologia oratoria poetica e storica […], IV cura di P. Palmieri - P. Rambelli, Bologna 2004, e passim, pp. 201 s.; Vita di F. M. scritta da lui stesso, a cura di F. Gabici ...
Leggi Tutto
PUGLIASCHI, Giovanni Domenico
Richard Wistreich
PUGLIASCHI (Puliaschi), Giovanni Domenico. – Nacque presumibilmente nell’ottavo decennio del XVI secolo.
Fu cantore in S. Giovanni in Laterano tra il [...] (invenzione di Jacopo Cicognini, musiche capitolo La gloria di colui che ’l tutto muove; Bologna, Museo della Musica, Mss. Q.140, cc. 7r C. Annibaldi, La Cappella musicale pontificia nel Seicento. Da Urbano VII a Urbano VIII (1590-1644), Palestrina ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Sabello (Sabelo, Sabelio)
Gabriella Milan
– La sua data di nascita va collocata intorno al 1340, a Venezia. Il padre, il nobile Pietro, era soprannominato «lo Fisica», appellativo di norma riservato [...] , dimostra di ignorare che lo zio di Iorio, Jacopo, già capitano di Cansignorio, nel 1376 era passato al Tre Corone» nel «Vago Filogeo» del Michiel, in Saggi vari da Dante al Tommaseo, Bologna 1970, pp. 109-158; L. Lazzarini, La cultura delle ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone (Ottorino) da
Federica Cengarle
Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] infatti di cancellare due debiti di Pietro da Mandello e del M. e poco più al comando delle truppe nella guerra contro Bologna e Firenze. Non furono solo militari i con Gaspare Pusterla, Vinciguerra d'Arco e Jacopo Gonzaga.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...