SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] Nello stesso anno divenne membro dell’Accademia Filarmonica di Bologna: il Beatus vir a 5 voci e 5 strumenti Firenze nel 1685 e dedicati proprio al maestro). Fu lodato da un diarista coevo come «huomo valentissimo nella professione dell’insegnare e ...
Leggi Tutto
PARMA, Nicola (Nicolò)
Matteo Giuggioli
– Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova.
Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] 10 voci (perduto, se ne ha notizia da cataloghi librari e bibliografici tedeschi del primo una sestina di Jacopo Sannazaro, un sonetto I. Fenlon, Musicisti e mecenati a Mantova nel ’500, Bologna 1992, p. 151; The new Grove dictionary of music and ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] monumento funebre fatto erigere nel duomo dal figlio Jacopo:
«Ioanni Sadoleto Iacobi filio iuris utriusque, Civile, Bologna 1623; G. Panciroli, De Claris legum interpretibus, Venetiis 1637, l. II, cap. CXXIX, cc. 266, 288 s.; L. Vedriani da Modona ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] 1459-60. L’8 marzo 1460 fu nominato vescovo di Acerno da papa Pio II. Due successivi documenti papali del maggio dello stesso Biblioteca Universitaria di Bologna, Firenze 1909, pp. 524 s.; G. Calisti, Il De partu Virginis di Jacopo Sannazzaro. Saggio ...
Leggi Tutto
GALLI (Galletti, Galletto), Enrico
Isabella Lazzarini
Figlio di ser Oliviero di Enrico, padovano, nacque intorno alla metà del Trecento.
Non sappiamo molto della famiglia, che pure, se non fece parte [...] Francesca, a sua volta, aveva sposato l'anno prima Antonio di Jacopo Papini. Una zia paterna del G., Agnola, moglie nel 1402 Chioggia, naufragandovi e finendo prigioniero di Obizzo da Polenta; poi a Bologna (giugno), dove arrivò in tempo per prendere ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] della chiesa dell'Annunziata di Aversa, commissionato nel 1518 daJacopo Mormile (Pane, p. 150).
All'attività più tarda catal.), a cura di F. Bologna - R. Causa, Napoli 1950, p. 121; O. Morisani, Considerazioni sui Malvito da Como, in Arte e artisti ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Bagnoregio
Anna Esposito
SILVESTRO da Bagnoregio. – La data e il luogo di nascita (forse Bagnoregio, oggi in provincia di Viterbo) sono ignoti così come il nome dei genitori.
La prima notizia [...] capsa 69, nn. 16, 122; Il diario romano di Jacopo Gherardi da Volterra..., a cura di E. Carusi, in RIS, XXIII , I, Madrid 1644, p. 41; L. Torelli, Secoli agostiniani, VII, Bologna 1682, p. 237, n. 12; G. Mazzuchelli, Gli scrittori d’Italia, ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Parma
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Parma. – Nacque, probabilmente nel primo decennio del Quattrocento, da un Giacomo Palmia, deceduto prima del 1439.
La famiglia, favorevole ai Rossi [...] (Smeraldi): come Miraldo o come da Palmia, infatti, sono noti i le eventuali mire di Jacopo Piccinino, licenziato dai veneziani Castello 1906, pp. 168 s.; C. Gherardacci, Della historia di Bologna parte terza, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXXIII, 1 ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] sotto lo pseudonimo di Jacopo Turco).
Il 28 da riconoscimenti: il 20 nov. 1876, la Reale Associazione dei benemeriti italiani di Palermo gli aveva conferito una medaglia d'argento per meriti artistici; nel 1891 l'Accademia filarmonica di Bologna ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] autorevoli giuristi quali Azzone e Jacopo Baldovini, fu chiamato ad insegnare presso l'università di Bologna: in quel giorno, infatti F. scomparvero all'interno del complesso corpus di glosse redatto da Accursio nella prima metà del '200, dove il suo ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...