SAVELLI, Antonello.
Giampiero Brunelli
– Secondogenito di Cristoforo e di Porzia Ciccano, nacque intorno al 1450. Non è noto il luogo di nascita: forse Albano, di cui il padre era signore insieme con [...] metà del Seicento.
Fonti e Bibl.: Il Diario romano di Jacopo Gherardi da Volterra..., a cura di E. Carusi (con in appendice , Liber notarum, a cura di E. Celani, ibid., XXXII, 1, Bologna 1930, ad indicem.
L. Passerini, Savelli di Roma, in P. Litta ...
Leggi Tutto
RICCATI, Giordano
Clara Silvia Roero
RICCATI, Giordano. – Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 febbraio 1709 dal conte Jacopo e dalla contessa Elisabetta d’Onigo.
Fino ai dieci anni visse in [...] con Ramiro Rampinelli, un monaco che si era rivolto a Jacopo Riccati per avere delucidazioni sulla matematica e fisica sviluppate di recente, di cui era stato informato a Bolognada Gabriele ed Eustachio Manfredi. Le frequentazioni fra Riccati e ...
Leggi Tutto
MOSCA, Francesco (detto il Moschino)
Sandro Bellesi
– Figlio dello scultore Simone, nacque intorno al 1523. Il luogo di nascita risulta ignoto, forse Firenze o Settignano, in quanto in quel tempo il [...] nel 1913 a Mosca da Fritz Goldschmidt, dopo essere stato assegnato variamente a Jacopo Sansovino e alla bottega . 969-977; A. Garzelli, Museo di Orvieto. Museo dell’Opera del duomo, Bologna 1972, pp. 9, 64 s., 105; M. Collareta, in Palazzo Vecchio. ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] e Bambino in collezione privata a Bologna (Volpe), e in una serie Filicaia e ricongiunte a L. da Volpe sarebbe testimonianza della sua fase Il Maestro del Codice di S. Giorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981, pp. 169 s.; M. Boskovits, ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Cosimo
Nicoletta Marcelli
– Figlio di Cosimo di Bernardo, nacque l’8 ottobre 1495 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 125r) e fu battezzato con il nome di Bernardo, ma per volontà [...] . Rucellai, Le opere, a cura di G. Mazzoni, Bologna 1887, pp. 244 s.). Probabilmente durante quel viaggio Rucellai resoconto tratto dalle Istorie di Firenze di Jacopo Nardi, libro VII, par. VIII).
Da una lettera di Niccolò Machiavelli inviata a ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] danneggiamento, Firenze 1936, Il problema degli spazi vitali, Bologna 1937).
Il M. metteva in evidenza in questi suoi finale, avrebbe potuto condurre a risultati analoghi a quelli da lui prospettati, anche senza l’inversione dell’originaria ipotesi ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] da cui trasse una pennellata opaca e larga. Frequentò nel 1615 l’Accademia del nudo del concittadino Jacopo S. Girolamo oggi non rintracciato ma documentato da una fotografia presso la Fondazione Zeri di Bologna.
Nel 1622 Naselli fu a Modena, dove ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] 'Agnello e al suo allontanamento da coloro che lo avevano innalzato Dell'Agnello, insieme con i suoi consorti Piero e Jacopo e a Gherardo Dell'Agnello, cercò di entrare alla signoria pontificia (1252-1377), Roma-Bologna 1952, p. 661; E. Cristiani, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] E. Lazzareschi, La dimora a Lucca di Jacopo della Quercia e di G. da I., in Bull. senese di storia patria, XXXI (1925), pp. 63-97; I.B. Supino, Jacopo della Quercia, Bologna 1926, pp. 6, 47; P. Bacci, Jacopo della Quercia. Nuovi documenti e commenti ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Geronimo (Hieronymus Sirturus)
Paolo Del Santo
– Scarse e assai incerte le notizie sulla sua vita. Nato a Milano da famiglia nobile, è ricordato per aver scritto un volumetto dal titolo Telescopium: [...] , Dizionario biografico degli scienziati e dei tecnici, Bologna 1999, p. 1347).
Da Argelati apprendiamo anche che il Geronimo figlio di a Milano, in data 13 ottobre 1762, dal notaio Jacopo Antonio Francia, cita anche un secondo fratello di Geronimo, ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...