POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] Lambertini, Bologna 1741; Raccolta di rime in applaudimento all’e.mo e rev.mo… cardinale Jacopo Oddi, storia del teatro gesuitico, Roma 1907; C. Calcaterra, Giulio Alberoni giudicato da C.I. Frugoni, in Bollettino storico piacentino, XV (1920), 3- ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Giovanni. –
Nelly Mahmoud Helmy
Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] scegliere tra il M. e Jacopo Tolomei per una condotta con lo dal notaio Francesco di Girolamo da Siena, come «legum doctor utriusque Denley, Commune and Studio in late Medieval and Renaissance Siena, Bologna 2006, pp. 165 n., 167 n., 177 n., 180 ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] edizioni da lui curate di opere rare della tradizione umanistica, rinascimentale e sei-settecentesca (Lettere scritte a P. Aretino, Bologna 1873; Due rarissimi componimenti di L. Ariosto…, ibid. 1875). Dotato di felice vena epigrafica, Teodorico ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giovan Francesco
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 15 ottobre 1595 da Giovanni Battista e Francesca Altoviti. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 18 ottobre ed ebbe come [...] Ferrarese e nel 1630 fu scelto come maestro di campo a Bologna. Allo scoppio della guerra per la successione di Mantova, Urbano condotte dal cardinale Giulio, daJacopo Panziroli e dal cappuccino padre Giovanni Albinelli da Sestola. Il contratto ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Filippo
Lucia Felici
– Nacque a Modena nel 1512 da Girolamo e da Taddea Molza, ed ebbe sette fratelli.
La sua famiglia apparteneva all’élite cittadina ed era in stretti rapporti con i duchi [...] sociale il matrimonio contratto nel 1537, per volere del cardinale Jacopo Sadoleto, con la sua ricca nipote Margherita degli Erri, da Contarini nel 1542. Fallito il tentativo di influire su Contarini divenendo suo ‘auditore in civile’ a Bologna, ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] Jag äter middags hos min mor (Io pranzo da mia madre, 1857, testo di C. Decourcelle 205 (per Domenico); A. Pomello, Jacopo F. musicista, Verona 1897; A n.; S. Sibilia, Italiani nella Svezia (1000-1800), Bologna 1943, pp. 136-138; T. Lenotti, I teatri ...
Leggi Tutto
RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno
Anna Bisceglia
– Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...] tramite del suo garzone Jacopo. Nel marzo 1518 il pittore restituì all’abbazia alcuni ducati «in parte de la cona se ha da fare a la di Andrea da Salerno, o, in alternativa, da lui svolto in collaborazione con Cesare (Suida, 1929; Bologna, 1958).
...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] il 1425 e il 1428 lo si trova a Firenze e a Bologna (Resta, in J. Marrasii Angelinetum..., a cura di G. sua famiglia nella grande politica italiana. Da Poppi si recò a Urbino, dove e orafo Giorgio di Jacopo Andreucci cancelliere della Repubblica ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] là dovette probabilmente trasferirsi a Modena. Avendo al suo seguito Jacopo Antonio Fidenzi, in arte Cinzio, il Carpiani e l' ; lasciata Firenze, nel gennaio del 1656 si fermò a Bologna, da dove raggiunse Venezia, chiamato per esibirsi nel teatro di S ...
Leggi Tutto
SALA, Paganino
Francesco Bianchi
– Nacque a Padova nella prima metà del Trecento, in una famiglia di recente affermazione cittadina, verosimilmente originaria di Santa Maria di Sala, nel contado padovano, [...] nozze con Filippa da Curtarolo. Castellana, invece, si unì in matrimonio a Jacopo Dotti nel 1388 XVII, 1, a cura di A. Medin - G. Tolomei, Città di Castello-Bologna 1909-1931, ad ind.; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...