LOMBARDI, Baldassarre
Marica Roda
Secondo la tradizione nacque a Vimercate, presso Milano, nel 1718. Tuttavia negli atti di battesimo della parrocchia locale risulta in quell'anno solo un Antonio Maria [...] di S. Salvatore in Onda. Da Roma tenne una lunga corrispondenza con il 326; G. Mambelli, Gli annali delle edizioni dantesche, Bologna 1931, ad indicem; G. Natali, Il Settecento, D. Fagioli Vercellone, Dionisi, Giovan Jacopo, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] , detto Codro). In questa città si sposò: da una lettera inedita di Jacopo Landi è noto, tuttavia, che la moglie non partic. pp. 40 s.); E. Raimondi, Codro e l’Umanesimo a Bologna, Bologna 1950; Publii Ovidii Nasonis Ibis, a cura di A. La Penna, ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] allievi (fra cui Francesco Bianchini, Domenico Guglielmini, Jacopo Bartolomeo Beccari, Fernando Antonio Ghedini, Anton Maria Valsalva i materiali lasciati manoscritti da Trionfetti: presso la Biblioteca dell’Archiginnasio di Bologna, sono conservati i ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] egli profonda la voce, dando da intendere questa profondità col mezzo d , Storia delle Accademie d’Italia, V, Bologna 1930, p. 379; C.V. Palisca F. Piperno, Firenze 1989, p. 354; T. Carter, Jacopo Peri, 1561-1633: his life and works, New York 1989, ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] Stato pontificio in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna 1885, pp. 20-25; R. Lanciani, La riedificazione di architetto del potere. Gli esordi e le ville nell’Italia centrale, in Jacopo Barozzi da Vignola, a cura di R.J. Tuttle et al., Milano 2002, ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] dell’attentato (capeggiato, secondo alcuni, da un certo Jacopo Buosi detto il Paesano). Questo e - R. Piacentini, Storia di Sassuolo dalle origini alla fine della signoria Pio, Bologna 1989, pp. 93-117; G. B. Spaccini, Cronaca di Modena (anni ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] 1869), in particolare criticando la lettura tenuta da I.A. Herzen all'Accademia fiorentina ilmetodo antisifilitico di Jacopo Berengario Carpi detto 150; R.A. Bernabeo, G. G., Bologna 1963 (contiene la documentazione archivistica e la bibliografia ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Lucia Rodler
Nacque a Bologna il 15 nov. 1758 da Giuseppe Antonio e Anna Maria Luccarelli. Mancano dati precisi sulla famiglia e gli studi. Ventenne si recò a Roma, dove fu accolto [...] Teresa, che, interpretata a Padova da Anna Fiorilli, piacque a M Zschech, La vedova Teresa di G. G. e l'Jacopo Ortis di U. Foscolo, Treviso 1903 (rec. in ); A. De Carli, L'influence du théâtre français à Bologne…, Torino 1925, pp. 96-104, 120-122; G. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] studio della storia, dopo il primo biennio a Bologna si trasferì all'Università di Padova, per seguire i di Padova, che già teneva per incarico da alcuni anni e nella quale successe a Gloria e la cronaca del medico Jacopo Dardi); l'edizione dei più ...
Leggi Tutto
VERMIGLIOLI, Giovanni Battista
Leandro Polverini
– Nacque a Perugia il 25 settembre 1769, secondogenito di Trajano, patrizio perugino, e di Chiara Rossi Ballerini.
La sua formazione scolastica si concluse [...] a quello letterario (Memorie di Jacopo Antiquarj e degli studj di II, Perugia 1828-1829, rist. Bologna 1973); dall’aspetto storico-artistico ( di studiosi e i riconoscimenti di istituzioni, raccolti da Conestabile, 1855, passim).
Morì a Perugia il ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...