NOVARO, Angiolo Silvio
Eleonora Cardinale
NOVARO, Angiolo Silvio (Silvio Roberto). – Nacque a Diano Marina il 12 novembre 1866, da Agostino e da Paola Sasso, secondo di sei figli (gli altri erano Eugenio, [...] 1914 al 2 giugno 1916.
Quando Jacopo era ancora sotto le armi, Novaro pioggerellina di marzo? fu musicata da Ernesto Berio.
Nel 1935 apparve Si vedano, inoltre: G.A. Borgese, La vita e il libro, Bologna 1923, pp. 190-195; Id., A.S. N., in Id., ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] dello Stato ecclesiastico (Bologna e Roma escluse), varata da Sisto V nel 1588 ed emendata da Gregorio XIV nel 1591 una statua di Naro a mezza figura, opera di Jacopo Antonio Fancelli (pagato da Bernadino Naro nel dicembre 1642).
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] già nel 1864 aveva cominciato a interessarsi al commento di Jacopo della Lana, che pubblicò l’anno dopo a Milano della Biblioteca universitaria di Bologna (Esemplare della Divina Comedia donato da papa Lambertini, I-III, Bologna 1870-1873).
Il suo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] , Cecco di Pietro, Jacopo di Francesco, e il garzone Berto d'Argomento da Volterra (Forster, 1835), , Pisa 1986, pp. 51-56; M. Bietti, in La Galleria Estense di Modena, Bologna 1987, p. 46; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIII ...
Leggi Tutto
RAMA, Camillo
Rita Dugoni
RAMA, Camillo. – Nacque a Brescia nel 1586. Leonardo Cozzando scrive che «uscì dalla Scuola di Giacomo Palma, e fu suo ben degno allievo […]; l’ultima sua maniera di lavorare, [...] Palma citato da Ridolfi, elenca tra i ‘palmeschi’ Grazio Cossali, Camillo Rama, Ottavio Amigoni e Jacopo Barucco, di Brescia…, Brescia 1700, ad ind.; P.A. Orlandi, L’abcedario pittorico, Bologna 1704, pp. 106 s.; G.B. Carboni, Le pitture e sculture di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] tuttavia per un certo periodo anche le legazie di Ravenna e Bologna. A Ferrara si segnalò ben presto per l’oculatezza amministrativa dipinti, 140 dei quali analiticamente descritti nel 1734 daJacopo Agnelli, tra cui spiccavano opere di Diego ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] . Dallari, I rotuli dei lettori legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, I, Bologna 1888, p. 52; Il diario romano di Jacopo Gherardi da Volterra, dal VII settembre MCCCCLXXIX al XII agosto MCCCCLXXXIV, a cura di E. Carusi, XXXIII, 3 ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] nel 1847 una Biografia di Jacopo Lamberti, che era stato spettava il compito di educatori, come testimoniato da una lettera del 17 ottobre 1866 a Vincenzo vicende e protagonisti, a cura di U. Bellocchi, Bologna 1970, p. 464; R. Finzi, Lettere di ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] al battistero di S. Giovanni, diretta fin dal 1540 da F. Corteccia. La prima notizia documentata sulla vita del Music and patronage in late sixteenth-century Florence. The case of Jacopo Corsi, in Id., Music patronage and printing in late Renaissance ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] , nel 1299 e nel 1302.
Ognuno dei tre mandati fu segnato da vicende di un certo rilievo politico. Nel 1294, in coppia con 1252-1377), Bologna 1952, pp. 154 s., 206 s., 240, 258, 262, 278, 357, 359; A. Frugoni, Il cardinale Jacopo Stefaneschi biografo ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...