LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] completato di due o tre pezzi da Giovanni Battista e Tommaso Della Porta Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna 1885, pp. 75 s.; F. Raffaelli, 1987, pp. 1-54; B. Boucher, The sculpture of Jacopo Sansovino, New Haven-London 1991, I, pp. 150 s., ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] dopo la presa della piazzaforte di Mantova da parte degli austro-russi, passò al servizio congiura mazziniana capeggiata dal medico Jacopo Ruffini, suicidatosi in carcere il diritto commerciale presso l’Università di Bologna. A un ampio spettro di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
– Settimo di dodici figli, nacque a Chiavari il 2 marzo 1767 da Giuseppe, genericamente qualificato come negoziante, e da Maria Turio. Suo amico d’infanzia fu Luca [...] biennio di retorica, mise da parte un futuro da religioso e si iscrisse il M. si era laureato in medicina Jacopo Ruffini, morto suicida nel carcere in cui , pp. 87-112; M. D’Amelia, La mamma, Bologna 2005, ad indicem. Per i rapporti con Giuseppe si v ...
Leggi Tutto
MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] la vittoria al concorso Baruzzi di Bologna e che si presentava come una chiave moderna della lezione di Jacopo della Quercia.
Verso la commissione del podestà Pier Ludovico Occhini, a cominciare da alcune sculture d’ispirazione déco per il parco ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] dell'Esposizione nazionale di belle arti di Bologna, dove il L. espose quattro sculture in , Biblioteca) eseguì il busto dell'abate Jacopo Bernardi (1893), uomo di cultura e -scuola "Sicilia". Molte delle opere da lui presentate si ispiravano a fatti ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] dalle amicizie con Jacopo Mazzoni, Roberto Titi piacevoli, Piacenza 1587, pp. 325 s.; G.F. Apostoli da Montemagno, Succisivae horae, Papiae 1588, p. 186; V. Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, I-V, Bologna 1930, pp. 144-146; A. Mercati, Il ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Lorenzo (Lotto)
Franca Ragone
, Lorenzo (Lotto). - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea Gambacorta, nacque a Pisa intorno al 1360. Per intercessione dello zio Pietro Gambacorta, signore [...] dai propri congiunti contro Jacopo Appiani.
Nel giugno del 1396 la compagnia di Bartolomeo da Prato al servizio di atti relativi all’amministrazione della diocesi. Nel luglio 1398 fu a Bologna, non sappiamo per quale ragione. Tra la fine del 1399 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] 1778, con il titolo Elogio di Jacopo Martorelli regio professore di antichità greche nell da L. Giustiniani). Poche fondamentali notizie biografiche sono riportate da C. Minieri Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Bologna ...
Leggi Tutto
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo)
Johannes Bartuschat
SQUARZAFICO (Squarciafico), Gerolamo (Girolamo).– Nacque ad Alessandria da una famiglia genovese. La ricerca allo stato attuale non [...] durante il suo viaggio di ritorno da Cipro e di essere rimasto in due lettere, di cui una indirizzata a Jacopo Bracciolini, conservate in un codice braidense (Kristeller dei testi letterari italiani (1470-1570), Bologna 1991; E. Barbieri, Le Bibbie ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] di scienze, lettere ed arti, XXVI (1893), pp. 274 s., 277 ss.; F. Tarducci, Il padre G. da U. missionario in Abissinia e le esplorazioni africane, Bologna 1899 (frontespizio interno: Faenza 1899, con ritratto di G. a opera di G. Gulmanelli; il volume ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...