SILVESTRI, Girolamo Andrea
Enrico Zerbinati
– Nacque a Rovigo nel 1728 (fu battezzato il 2 novembre), decimo figlio del conte Carlo e di Arpalice Agnese di Ludovico Paoli.
Dal 1747 al 1749 studiò a [...] Bologna nel collegio Ancarano, distinguendosi sin dalla prima giovinezza come autore di poesie e prose d’occasione, esercizio che non abbandonò mai.
Oltre alle composizioni motivate da . Curò il carteggio di Jacopo Facciolati, Lettere erudite [...] ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] anni Quaranta del Quattrocento, al ritorno da un supposto soggiorno a Bologna.
Le lunette, già attribuite in passato 34, 42 s.; G. Fattorini, nn. A.7, A.8, in DaJacopo della Quercia a Donatello: le arti a Siena nel primo Rinascimento (catal., Siena ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Bernardo.
Davide Dainese
– Nacque presumibilmente a Padova nel 1406 da padre medico, di nome Marco, e sarebbe morto nel 1490 (Lenglet Du Fresnoy, 1742, pp. 234-246).
A lui è ascritto un trattato [...] Padova.
Fu dapprima Jacopo Facciolati, connettendo probabilmente questa notizia e si attenne alla biografia di Bernardo validata da Lenglet Du Fresnoy (Jaffe, 1957, pp. 9- Treviri, autore della Responsio a Tommaso di Bologna (Kahn, 2003, pp. 274-288). ...
Leggi Tutto
GHISI, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] le parti lese rappresentate rispettivamente da Maria Doro e daJacopo Querini, secondo marito della vedova 1, p. 282; Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, II, Bologna 1931, pp. 119 n. 2, 142 n. 2, 143 n. 6, 145 n. 17, ...
Leggi Tutto
PORRO, Antonio
Fabrizio Pagnoni
PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] dominio visconteo da parte di Gian Galeazzo. Nel 1385 ebbe una parte decisiva (assieme a Jacopo dal Verme guelpho-ghibellinum, a cura di C. Capasso, in RIS, XVI, 2, Bologna 1926-1940; I registri dell’ufficio di provvisione e dell’ufficio dei sindaci, ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] tra borgo S. Jacopo e borgo Cappuccini, passarono VI (1927), 1, pp. 4-6; C. Ratta, Acquafortisti italiani, III, Bologna 1929, tav. 25; L. Servolini, G. M., in Liburni Civitas, II A. Conti, in La scuola di M. da Modigliani a Lloyd (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] Stato di Firenze si trova il testamento rogato da ser Donato, di fu ser Bonaventura del ; istituiva esecutore testamentario fra Jacopo del fu Feo Bracci di stati pubblicati a cura di F. Zambrini, Bologna 1865.
Fonti e Bibl.: Gorelli Aretini notarii ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Carlo Emanuele
Valerio Camarotto
– Nacque a Ferrara (ma secondo alcune fonti a Bologna: Giucci, 1849; Diamillo Müller, 1853; Diz. della letteratura italiana, 1977) il 3 aprile 1797 (Bustico, [...] es. Per le nozze Borromei-Zanini, Bologna 1828; Per le nozze Gnoli-Dini, Perugia 1828). Da ricordare anche l’ode Sul monumento Lettere a Pier-Alessandro Paravia raccolte e annotate dall’ab. Jacopo Bernardini, Pinerolo 1860, pp. 240 s.; A. Brofferio ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Matteolo (Matheolus Perusinus). – Figlio del pittore Baldassarre, nacque a Perugia, probabilmente nel primo decennio del XV secolo. Poco è noto dei suoi primi studi, che si dovettero svolgere [...] Lipsia nel 1470 e poi riedito da stampatori d’area sia italiana sia tedesca 1799, a cura di U. Dallari, I, Bologna 1888, p. 34; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab s.; G.B. Vermiglioli, Memorie di Jacopo Antiquarj…, Perugia 1813, pp. 154 s ...
Leggi Tutto
PIETRO da Colonia
Alessandro Ledda
PIETRO da Colonia. – Nacque da Pietro, verosimilmente a Colonia o nelle vicinanze non oltre la metà del XV secolo.
Dal 1470 risiedette a Perugia (il 13 novembre 1477 [...] (che vantava giacenze librarie anche a Roma, Bologna, Siena, Napoli, Pavia e Ferrara: un 4076; ISTC, n. if00281000), già stampato da Pietro nel 1472. L’atto di scioglimento frattempo, tre studenti tedeschi (Jacopo ‘Anitatii’, Sigismondo di Ludovico ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...