NELLI, Jacopo Angelo
Marco Catucci
NELLI, Jacopo Angelo. – Nacque a Buonconvento il 9 settembre 1675.
Le scarse notizie biografiche sono ricavabili principalmente dall’epistolario di Uberto Benvoglienti [...] copione fu stampato a Roma, anonimo e senza data, da Gaetano Zenobi. Nel 1716, con il nuovo titolo I M.L. Altieri Biagi, La riforma del teatro, in La lingua in scena, Bologna 1980, pp. 77-80; R. Turchi, La commedia italiana del Settecento, Firenze ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] Antonio da Sangallo il Giovane e Jacopo Sansovino: un conflitto professionale nella Roma medicea, in Antonio da Sangallo XVI. L'architettura, Bologna 1990, pp. 197-200; A. Ghisetti Giavarina, Aristotile da Sangallo. Architettura, scenografia e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] i Monferrato e Amedeo di Savoia: Asti (difesa daJacopo Dal Verme) non fu espugnata, e una puntata oltre 841; M. Mallett, Signori e mercenari. La guerra nell’Italia del Rinascimento, Bologna 1983, pp. 47 s., 53-55; W. Caferro, Mercenary companies and ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] e nel marzo del 1514 fece da tramite tra Venezia e lo . Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IV, Bologna 1784, pp. 46-48; V. Anshelm, , I, Bem 1972, p. 40; A. Prosperi, G. Jacopo, in Diet. d'histoire et de géogr. ecclésiastiques, XIX, Paris ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] 67 ss.; P. L. Rambaldi, Nuovi appunti sui maestri Jacobello e Pietro Paolo da Venezia, in Venezia. Studi di arte e di storia, I (1920), p. del basamento petroniano, in Jacopo della Quercia e la facciata di S. Petronio a Bologna, Bologna 1981, p. 191 ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] bibliotecario del patrizio veneziano Jacopo Soranzo, e a serie di elogi di letterati scritti da altri.
A partire dal 1733 Seghezzi Gasparo Gozzi nella letteratura del suo tempo in Venezia, Bologna 1923; F. Pedrina, L’Accademia gozziana, contributo ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] da loro capeggiato fu assai condizionato dalle spregiudicate scelte di Gonzaga e di Francesco e Jacopo gestarum Francisci Sfortiae commentarii, a cura di G. Soranzo, in RIS, XXI, 2, Bologna 1932, pp. 309, 338 s., 341, 343; B. Corio, Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] arbitrariamente la conclusione delle Ultime lettere di Jacopo Ortis nella prima edizione bolognese del 1799), lo ospitava spesso nella sua casa durante il soggiorno a Bologna, tanto da guadagnarsi l'affetto sincero del poeta. La musica costituì ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] fattura, è autografo ed edito, con commento e glossario, in Gli quatro Evangelii concordati in uno daJacopo Gradenigo, a cura di F. Gambino, Bologna 1999.
La fonte principale del poema è il Diatessàron, sia nella versione latina di uno dei numerosi ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] L’amico e collega librettista Jacopo Ferretti (1834) c’informa a bell’agio intrecciare e sviluppare la favola; da cui se una parola togli, togli una gemma donna già cantante sopra il maestro Rossin, Bologna 1823; J. Ferretti, Sulla storia della ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...