MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo)
Cesare Corsi
– Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] queste si vuole siano intonate direttamente daJacopo Peri e da Giulio Caccini.
Le immaginarie adunanze 2006), p. 197; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del liceo musicale di Bologna, IV, p. 173; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VII, p ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Francesco. – Appartenente a una ricca e potente famiglia di Bologna nella quale si contavano diversi giuristi, era figlio di Raimondo, e nacque presumibilmente [...] Francesco Ramponi con il quale lo confondono Jacopo Facciolati e Andrea Gloria, che, proveniente R., F., in Dizionario biografico dei giuristi (XI-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, p. 1651; G. Murano, F. R., in Autographa I ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] All’inizio di febbraio del 1931, spinto da Ferrari, compì un’audizione con Gino Marinuzzi amorosa di Zandonai (Comunale di Bologna, 7 dicembre 1937, direttore l 1954 partecipò alla prima dei Pescatori di Jacopo Napoli al San Carlo di Napoli.
Morì ...
Leggi Tutto
SIMONINI, Francesco Antonio
Maurizio Zecchini
– Nacque a Parma il 16 giugno 1686, secondo quanto attestato nel suo certificato di battesimo reso noto da Enrico Scarabelli Zunti nella seconda metà del [...] corrispondenti di Venezia e Firenze e soprattutto da quello di Bologna, decise di far eseguire dal pittore una e ricevere una pensione vitalizia, che gli aveva fatto il conte Jacopo Sanvitale (Parma 1699-1780), consigliere di don Filippo di Borbone, ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] (Mss., 4110, II), del medico e chimico Jacopo Bartolomeo Beccari (Mss., 3962), dello scienziato Ulisse a cura di R. De Tata - P. Moscatelli, Bologna 2000; B. Antonino, Una ricorrenza da celebrare: il 250° anno dell’apertura al pubblico della ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] , che a sua volta attingeva da una comedia di Pedro Calderón de 1724 ed ebbe sepoltura nella chiesa di S. Jacopo tra i Fossi.
Fonti e Bibl.: Archivio di Antonio Perti per la Villa medicea di Pratolino, Bologna 2016; S. Vuelta García, “El alcaide de ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] ne ampliò i volumi e fece realizzare daJacopo Zucchi, pittore manierista allievo di Vasari, un Per Giovanni Della Casa. Ricerche e contributi, a cura di G. Barbarisi - C. Berra, Bologna 1997, pp. 371-417 (in partic. pp. 374, 377, 380, 393, 407); M ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] in Lucchesia.
Dopo aver studiato a Bologna, il C. si trasferi allo Studio libro è della magione di sancto Jacopo dell'Altopascio sul quale... scrivarò e fattone sì poco conto, che il gonfaloniere non aveva da stimarlo" (ibid., p. 320).
La diocesi di ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Anna Esposito
– Nacque a Roma, in data non precisabile, da Valeriano, fratello dell’avvocato concistoriale Andrea, e da Iacobella figlia di Fiorenzo Alzatelli.
Il padre, che nel [...] cura di O. Tommasini, Roma 1890, pp. 87 s.; Il diario romano di Jacopo Gherardi da Volterra, a cura di E. Carusi, in RIS, XXIII, 3, Città di Castello . 157-160.
P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Bologna 1940, p. 208; A. Esposito, Famiglia, mercanzia ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] de la Roche legato papale a Bologna, una terza a Milano presso Bernabò , e l’unica attestazione di contatti tra i da Carrara e i Pegolotti resta quella, sopra ricordata, vivo nel 1431, quando cedette a Jacopo Bardi alcuni diritti sulla chiesa di S ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...