MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] ], pp. 90-96; Il testamento del maestro Jacopo Barigazzi da Carpi o Berengario da Carpi…, in Riv. di storia delle scienze n.s., XVI [1926], pp. 112-117).
Il M. morì a Bologna l’11 ott. 1928.
Aveva sposato Francesca Carlevaris, dalla quale ebbe i ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] da segretario privato di Mazzini; il suo nome era spesso usato sotto fascia nelle varie lettere dirette al patriota genovese. Scrivendo all’amico Luigi Amedeo Melegari disse «faccio il facchino» (Artom, 1949, p. 196); mentre i fratelli JacopoBologna ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] Gaetano da Thiene e il concittadino Francesco della Rovere, futuro papa Sisto IV, che Traversagni seguì a Bologna nel 1967, pp. 162 s., 199; G. Balbi, L’epistolario di Jacopo Bracelli, Genova 1969, n. 78; G. Farris, Valore storico e linguistico ...
Leggi Tutto
SANGUINACCI, Jacopo
Davide Esposito
– Figlio di Giovanni, nacque a Padova intorno al 1400.
Sulla sua vita, a fronte di una consistente mole di testi tramandata da un’articolata tradizione manoscritta, [...] lamento» e della «disperata», particolarmente congeniali alla poetica di Jacopo: «così senza mai pace al mio dispetto / camino del Saviozzo e di altri autori tratte da un ms. del sec. XV e pubblicate dal prof. G. Ferraro, Bologna 1879, pp. 11-14; A. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Luca Ciancio
TORELLI, Giuseppe. – Nacque a Verona il 3 novembre 1721, unico figlio di Luca, commerciante, e della veneziana Angela Maria Albertini.
Perduto il padre in tenera età, [...] Poleni e Jacopo Facciolati. Conseguita la laurea in giurisprudenza, nel 1744 tornò nella città natale e da essa non Agl’illustri letterati che compongono l’Accademia delle scienze di Bologna, in Traduzioni poetiche o sia tentativi per ben tradurre in ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Francesca Brancaleoni
MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] da Cagli con Fermina Colonna da Narni (Roma 1854), dedicate rispettivamente a Domenico Cavalca e Jacopo Passavanti, da ; I poeti della Scuola romana dell’Ottocento, a cura di F. Ulivi, Bologna 1964, pp. 35 s., 84, 100, 110; A. Pagliaini, Catalogo ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] Compagnoni) con Jacopo Gherardi da Volterra, notaio della Camera apostolica e anche lui animato da passioni letterarie. .
Quando nel 1450 Niccolò V nominò Bessarione legato a latere per Bologna, per la Romagna e la Marca di Ancona, Zacchi seguì il ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] De morbo naroniano tractatus. Anche da quest’opera emergono gli interessi Firenze 1743). Infine, l’allievo Jacopo Odoardi, autore di uno dei tramonto della monarchia asburgica. Arco alla fine dell’Ottocento, Bologna 1996, pp. 54 s.; S. Casellato - L ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] nei collegi di Ceva e Mondovì, Jacopo Amedeo Ravina si laureò in giurisprudenza eseguita 'in effigie' il 2 ottobre: da sei mesi era riparato in Spagna. Le A. Bistarelli, Gli esuli del Risorgimento, Bologna 2011, ad ind.; Camera dei deputati, ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] dalle opere di Gian Jacopo Rousseau, Ferrara 1800).
Avviato infine verso la Francia, passò per Bologna (15 gennaio 1810, dove riuscì a 3: 175 lettere del canonico ferrarese A.M. inviate da Parma, Roma, Reims e Parigi a Ferrara al proprio procuratore ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...