ZANCHE, Michele
Alessandro Soddu
ZANCHE, Michele. – Nacque probabilmente a Sassari agli inizi del XIII secolo.
Michellus Zancha è attestato per la prima volta il 15 settembre 1234, a Genova, insieme [...] ; Chiose alla cantica dell’Inferno di Dante Alighieri scritte daJacopo Alighieri, a cura di G. Piccinini, Firenze 1915; , Quartu S. Elena 1993; M.G. Sanna, Enzo Rex Sardinie, in Bologna, Re Enzo e il suo mito, Atti della Giornata di studio... 2000, ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] con il titolo Opere di Polidoro da Caravaggio. Per la riproduzione dei soggetti Gaeta Bertelà, Incisori toscani dal XV al XVII secolo, Bologna 1976, nn. 716-729; B. Tietzel, Zu per la storia della chiesa dei Ss. Jacopo e Lucia a San Miniato fra Sei e ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] altri scultori lombardi attivi a Napoli in quegli anni, come Jacopo della Pila.
Entro l'ottobre del 1492 eseguì il perduto a cura di F. Bologna - R. Causa, Napoli 1950, pp. 118-121; O. Morisani, Considerazioni sui Malvito da Como, in Arte e artisti ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] nell’atto di spiccare il salto da una roccia trascinando con sè un ciottolo A. Gatti, Rassegna artistica-I, in Bologna Esposizione 1888, 1888, nn. 24- 10 settembre 1911, inaugurazione del monumento a Jacopo Tasso in Longarone, discorso, Belluno 1912 ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] marzo del 1196, insieme a Jacopo Querini, fu inviato ad Abido, descripta, a cura di E. Pastorello, in RIS2, Bologna 1938-1958, pp. 273, 282-284, 286; G 1968, doc. 437, pp. 212-214; Martin da Canal, Les estoire de Venise. Cronaca veneziana in lingua ...
Leggi Tutto
TORTI, Girolamo (Hyeronimus Tortus, de Tortis). – Nacque intorno al 1427 nell’oppidum Castronovi (Castelnuovo di Scrivia) nei pressi di Tortona, secondo quanto si può ricavare dall’orazione funebre tenuta [...] riferisce a una notizia fornita da Ghilini in un manoscritto, «professò tre anni in Ferrara, poi in Bologna, in Padova, e finalmente – assai intricato, con protagonista un legum doctor, Jacopo Visconti e parte in causa Cicco Simonetta per questioni ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] conoscenze matematiche a Bologna in rapporto con Gabriele ed Eustachio Manfredi, Jacopo Bartolomeo Beccari, 150; cc. 258-288, Istruzione del dott. T. P. sopra le regole da osservarsi nel prosciugamento della Valdichiana; f. 3, cc. 475-476, copia di ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Antonio Maria
Pierre Hurtubise
– Nacque a Roma il 21 gennaio 1537 da Lorenzo di Jacopo e Lucrezia de’ Medici, sorella di Leone X, e da Costanza Conti, unica figlia di Giovambattista e Ginevra [...] . Il 15 maggio successivo gli affidò la legazione di Bologna, dove Salviati portò avanti un’azione vigorosa contro i Spagna in tutti i conclavi successivi alla morte di Sisto V.
Se da una parte si era fatto dei nemici in Spagna per le sue posizioni ...
Leggi Tutto
STUARD, Giuseppe
Alessandro Malinverni
– Nacque a Parma il 26 marzo 1790, da Domenico, forse discendente degli Stuardi o Stuerdi piemontesi, e da Barbara Paralupi, appartenenti entrambi alla ricca borghesia [...] Jacopo Sanvitale L’Adone di Giovan Battista Marino), negli anni successivi incrementò notevolmente la propria biblioteca con acquisti a Roma e Bologna che Lanzi ci abbia reso, è di averci preservato da tanti equivoci e confusioni, e di aver dato a ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] invece un busto in gesso di Jacopo de Martini, che era esposto , l’aggregazione all’Accademia nazionale di Bologna come socio onorario nel 1805, e della sala interna del teatro Grande, poi ultimata da Giuseppe Piermarini e Matteo Pertsch (1780-1834) ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...