TIVARONI, Jacopo
Massimo Paradiso
TIVARONI, Jacopo. – Nacque a Padova il 15 marzo 1877 da Carlo e da Marianna Keller Foscarini.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario), dalmata di nascita, era stato [...] schiva e modesta del figlio Jacopo, il quale comunque ne suo Compendio di scienza delle finanze, pubblicato da Laterza la prima volta nel 1908 e di giurisprudenza tra regime fascista ed età repubblicana, a cura di M. Cavina, Bologna 2014, pp. 123-140. ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] Tauris e la Rachele di Pier Jacopo Martello, e soprattutto la Merope di italiano nel Settecento, a cura di G. Guccini, Bologna 1988, pp. 177-203; C. Alberti, pp. 427-460; B. Alfonzetti, Paradossi del comico da R. a Goldoni e oltre, in Il comico nella ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] un’immaginosa allegoria (che può ricordare la visione di Pier Jacopo Martello nel Commentario anteposto al suo Canzoniere).
In sogno, privilegiata da parte della bolognese Colonia Renia (una Scelta di Prose degli arcadi apparve a Bologna nel ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] lo seguì solo il quartogenito Jacopo. Nello studio patavino, tuttavia, 291-296; A. Franceschini, G. P. da Beriga e la giurisprudenza dei suoi tempi, Venezia Orestano, Introduzione allo studio del diritto romano, Bologna 1987, p. 93 s.; I. Birocchi, ...
Leggi Tutto
ORAZIO di Jacopo
Mauro Minardi
ORAZIO di Jacopo. – Figlio del pittore Jacopo di Paolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385.
Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] di S. Giacomo Maggiore, il cui disegno era stato fornito da Orazio (Lenzi, 1967). Un atto del 1437, in passato Bolognini in S. Petronio, in Il Comune di Bologna, 1931, n. 3, pp. 43-45; Id., Jacopo di Paolo, in Rivista del R. Istituto d’archeologia ...
Leggi Tutto
MOSE da Rieti
Anna Esposito
MOSÈ da Rieti (Moses ben Isaac). – Nacque a Rieti nel 1388 da Gaio (Isaac), probabilmente un banchiere, e qui trascorse la sua giovinezza fino al momento in cui intraprese [...] da Rieti che dette inizio ai da Rieti senesi e toscani, ma questa notizia è da considerarsi priva di fondamento. Infatti un atto del 1495 del notaio di Siena ser Jacopo ; A. Toaff, Il vino e la carne, Bologna 1989, p. 275; P. Pellegrini, Medici ebrei ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Giacomo Gaetano (Iacopo Caetani)
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1260 da Pietro e da Perna, figlia di Gentile Orsini.
Oltre al nome di Giacomo gli fu attribuito [...] Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. 260, 271, 278, 312, 338, miniati a Roma per il cardinale Jacopo Stefaneschi, in Roma. Anno 1300, . Bilotta, La Biblioteca dei papi da Roma ad Avignone: le vicende di ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] rifà alle Memorie della famiglia de’ Tedaldi, scritte per Jacopo di Pietro di Maffeo Tedaldi l’anno 1500, Firenze, Firenze 1783, p. 42; Le rime di Maestro Antonio da Ferrara, a cura di L. Bellucci, Bologna 1967, pp. 134 s.; G. Villani, Nuova cronica ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] il 16 febbr. 1780 (Getty Provenance Index).
Nel 1760 venne pubblicata a Bolognada Luigi Guidotti la Scelta di paesi inventati, ed intagliati da Piero Jacopo Palmieri, e da altri bolognesi per uso de pittori dilettanti, contenente, in apertura, due ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Geltrude
Saverio Lamacchia
RIGHETTI (Righetti Giorgi), Geltrude (Gertrude). – Nacque a Bologna il 26 dicembre 1789, figlia di Francesco e di Anna Gavaruzzi (Bologna, Archivio Generale Arcivescovile, [...] dei Felicini di Bologna nell’Impegno superato, dramma giocoso di Domenico Cimarosa (come risulta dal libretto e da una recensione nel Redattore nella scelta stessa del soggetto, a detta di Jacopo Ferretti: «una delle forti ragioni che mi persuasero ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...