MICHELE di Matteo daBologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo daBologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] scorta di Vasari, lo disse anche Michele Lambertini daBologna, rendendo ancor più incoerente la vicenda familiare di S. Petronio (1463), ancora in loco ed eseguite poi dal maestro vetraio Jacopoda Ulma (Medica, 1986, p. 711).
L’ultima opera di M. di ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] Zaccagnini, che ne rinvenne il nome in un atto del 1278, nella Bologna del tempo viveva infatti un altro Paolo da Castello, chiamato più esattamente Paolo di Jacopo di Nicolò da Castello in altri documenti coevi (Zaccagnini, 1913, p. 48).
In ogni ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] la facciata della basilica di S. Lorenzo, e poi a Bologna, per l’incontro del pontefice con il re di Francia sua carriera architettonica, ibid., 1984a, pp. 13-46; Id., Palazzo Jacopoda Brescia, ibid., 1984b, pp. 157-163; Id., Villa Madama, ibid ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] . 1542-1545. I committenti, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, a.a. 1995-96; F. Cortesi Bosco, Per L. nelle Paris 1998); L. Bortolotti, La pittura religiosa di Jacopoda Ponte e la Crocifissione di Treviso, in Venezia Cinquecento, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] ipotizzò che l'avesse portato in Toscana, daBologna, Burgundione da Pisa. Con lui si schierò il Valsecchi pp. 153-181; S. Mazzone - C.S. Roero, G. G. - Jacopo Hermann. Carteggio (1708-1714), Firenze 1992; S. Giuntini, Gabriele Manfredi - Guido Grandi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] al G., al quale, nel frattempo, giunsero inviti sia daBologna sia da Venezia. Il Consiglio comunale decise pertanto di rinnovargli l'incarico in G. Berchet, Dedica della Geografia di Strabone a Jacopo Ant. Marcello, Venezia 1893. Tra le prolusioni è ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] opera buffa per il teatro Argentina. Al rinomato Jacopo Ferretti, Rossini preferì il duttile Sterbini, che gli tacciato di essere reazionario da un gruppo di rivoltosi – determinò l’improvvisa partenza daBologna (comunque già progettata; ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] . Nicolosi - S. Pinnavaia, Lucca 1981), cominciano daBologna, dove il padre lo inviò nel 1808 affinché potesse Milano 1994, pp. 57-69; B.M. Antolini, Jacopo Ferretti critico musicale, in Jacopo Ferretti e la cultura del suo tempo, Ginevra-Milano 1999 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] a stampa, gli Attestati in difesa del signor d. Jacopo Antonio Arrighi (ibid. 1746), un breve scritto apologetico in musica, Firenze 2004; P. Mioli, Padre M. musicista e musicografo daBologna all’Europa (1706-1784), Lucca 2006; E. Pasquini, G. ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...]
Alla vigilia del Natale 1459, il M., i Caldora e Jacopoda Montagano calavano in Terra di Lavoro al comando di 900 cavalli La prima tappa da esule del M. fu Rimini, dove era già in luglio. Alla ricerca di un contratto, passò poi a Bologna, e di lì ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...