MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] …, coll. 646 s.; Jacopo Doria, p. 56). Nel Maggior Consiglio di Venezia, a cura di R. Cessi, Bologna 1934; A. Dandolo, Chronica…, a cura di E 1292), a cura di M. Baroni, Venezia 1977; G. Da Vallecchia, Libri Memoriales, a cura di M.N. Conti, La ...
Leggi Tutto
RUFFINI AVONDO, Edoardo
Ferdinando Treggiari
– Nacque a Torino il 25 aprile 1901, unico figlio di Francesco Ruffini, giurista e uomo politico, e di Ada Avondo. Dopo la morte della madre (1910), il padre [...] Bobbio, sez. Patetta, Fondo R.
C.D. O’Malley, Jacopo Aconcio, Roma 1955, pp. 4 ss.; P. Grossi, «Unanimitas in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da I. Birocchi et al., II, Bologna 2013, pp. 1755 s.; G. De Angelis, E ...
Leggi Tutto
POZZI, Giacomo Ippolito
Federica Favino
POZZI, Giacomo Ippolito (in religione Cesareo Giuseppe). – Nacque a Bologna il 5 novembre 1718, figlio di Giuseppe e della sua prima moglie, Saveria Collenghi [...] , morta nel 1719. Ebbe due fratelli da parte di padre: Vincenzo, poi lettore di chimica presso l’Istituto delle scienze di Bologna, e una sorella monacata presso il monastero bolognese di S. Vitale.
Giuseppe di Jacopo di Ippolito Pozzi fu figura di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] disabitata, melodramma giocoso di Jacopo Ferretti da Giovanni Giraud. Richiesto di nuovo a Napoli da Barbaja per volere della cantante ed arpa, Milano 1835 (ed. a cura di A. Pasetti, Bologna 2011); Duettino per 2 soprani e Quartetto per 2 soprani e 2 ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] (ibid. 1886), Una lettera di Jacopo Nardi sulla mutazione dello Stato nel 1527 (in Miscellanea fiorentina di erudizione e storia, [1886], n. 9, pp. 132 ss.,), 0 "La bella Camilla" di Piero da Siena, che uscì a Bologna nel 1892 nella "Collezione di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] di fatto signore di Cremona, portatagli in dote da Bianca Maria Visconti, e nemico mortale dei fu poi consegnato a Jacopo e Francesco Piccinino, che di Parma, I-V, Parma 1837-59 (rist. anast., Bologna 1971), II-V, ad indices; E. Seletti, La città di ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] tant’è che il cronista Jacopo Malvezzi li annovera come per il proprio valore durante l’assedio portato da Federico II a Brescia, in cui perse XIII secolo, Appendice II, Il comune diviso: Brescia, Bologna 1986, pp. 421-428; F. Menant, Campagnes ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] la sua preparazione a Bologna, dove soggiornò per al disegnar non sarebbe cosa veruna da desiderarsi in questo […] buon Professore". , Il compianto sul Cristo morto. Pieve castellana di San Jacopo, Firenze 1999; Pistoia e il suo territorio, a cura ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] si lamentava da più parti la libertà di cui godevano a Bologna i " Bologna 1910, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, p. 1943; P. Tacchi-Venturi, Storia della Comp. di Gesù in Italia, I, 1, Roma 1950, p. 33; R. M. Douglas, Jacopo ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] d’Austria nel 1581) appare adornata da due fili di perle, permesse solo pp. 33-35; G. Fiocco, Paolo Veronese, Bologna 1928, passim; H. Tietze - E. Tietze Conrat ), pp. 71-75; G. Tagliaferro, Quattro Jacopo per M., in Venezia Cinquecento, XI (2001), ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...