PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] alla guerra tra Venezia, le cui truppe erano capeggiate daJacopo Piccinino, presso il quale soggiornò, e Milano, al scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844 (rist. anast. Bologna, 1967), s.v. Porcello o Porcellio; F. Gabotto, Il Porcellio ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna daJacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] il M. non è possibile accertare, forse a Bologna, città in cui probabilmente insegnava. La risposta del ; R. Sabbadini, G. da Ravenna insigne figura d'umanista (1343-1408), Como 1924; A.F. Massera, Jacopo Allegretti da Forlì, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] curante del signore di Piombino Jacopo Appiani nel 1545: si tratta in Italia. Essi si recarono a Genova, a Bologna, a Piacenza; ma il B. fece ben nel caso che fosse stata fatta segno a maggiori ostilità da parte del papa. Il viaggio fu assai lungo. Il ...
Leggi Tutto
MOTTA, Raffaele
Stefano De Mieri
MOTTA, Raffaele (Raffaellino da Reggio). – Nacque nel 1550 a Codemondo (Reggio Emilia) da Pietro, muratore, come documenta il profilo biografico tracciatone sin dal [...] riquadri laterali del sacello furono eseguiti daJacopo Zucchi, verosimilmente in seguito alla morte confronto. Studi in onore di Anna Maria Matteucci, a cura di D. Lenzi, Bologna 2004, pp. 115-120; P. Tosini, Presenze e compresenze tra villa d’Este ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] Jacopo di ser Lippo (morto il 1400).
Completamente destituita di ogni fondamento è invece la ricostruzione, basata su false genealogie settecentesche riprese acriticamente da fu inviato all’università di Bologna per seguire studi giuridici, culminati ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] adespoto ma attribuito a Giacomo Cinti) e Sofonisba (Bologna 1805, di Domenico Rossetti), ripresi a Napoli rispettivamente al con sé da Napoli, incompleta, ma che sarebbe poi stata rimpiazzata da una diversa Matilde Shabran di Jacopo Ferretti (sul ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] apparso a stampa) e con la partenza da Londra e il definitivo rientro a Todi, luogo dove il modello è attribuito a Jacopo Amigoni). Un altro, attribuito 1868 (anche nell’edizione nazionale delle Opere, XVI, Bologna 1936, pp. 84-144) e l’introduzione ...
Leggi Tutto
NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] di A. Boschetto); P.A. Orlandi, L’abcedario pittorico, Bologna 1719, pp. 93 s.; Id., L’abcedario pittorico dall’autore s., 118, 130 s., 157, 238 s., 282, 328; Id., Jacopo Carucci da Pontormo. His life and work, New Haven-London-Oxford 1916, pp. 23, ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] verso i Forteguerra. Jacopo e Giovanni Sbarra sono designati come sostenitori della fazione Forteguerra da Dino Guinigi nella menzionata carriera giuridica e politica divenendo podestà di Foligno, Siena e Bologna, tra il 1447 e il 1462.
Fino alla fine ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] ad aderire alla Lega santa promossa da Pio V. Nel 1571 fu eletto , Venezia e la Sublime Porta. La nascita del despota, Bologna 1989, pp. 22, 29, 95 s.; P. Preto Pech dazu». Die gescheiterte Karriere des Jacopo Soranzo (1518-99) im Spiegel seines ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...