DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] . Nel 1420 partecipò alla difesa di Bologna contro le truppe pontificie di Braccio da Montone. Il 19 giugno 1421, però : L. Puppi, La villa Garzoni ora Carraretto a Pontecasole di Jacopo Sansovino, in Boll. del Centrointern. di studi d'architettura A. ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] indotto il nuovo re Luigi XI, da lui visitato nel 1460 quando era ancora accompagnò a Napoli il conte Jacopo Piccinino, forse ignorando in commentarii, a cura di G. Soranzo, in RIS, XXI, 2, Bologna 1932, ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, a cura ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] l'influenza del pensiero pedagogico di Erasmo, che peraltro si accompagnava a forti elogi dell'opera riformatrice intrapresa a Bolognada Gabriele Paleotti, possiamo dire che in quest'opera la posizione del G. emergeva più per ciò che veniva taciuto ...
Leggi Tutto
TEBALDESCHI, Francesco
Andreas Rehberg
– Nacque a Roma intorno al 1307 dal nobilis Giovanni di Tebaldo Tebaldeschi (de Thebaldescis) e da una nipote del cardinale Jacopo Stefaneschi.
Risiedette probabilmente [...] VI ed è conservato in più copie, ma da alcuni contemporanei fu ritenuto un falso. La dotazione della Duprè Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952, pp. 680, 685 s.; B. Guillemain, Les chapelains d’ ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] Paragone, la rivista appena fondata da Longhi. L’avvio di questo Casole d’Elsa, le mostre su Jacopo della Quercia (1975), Rutilio Manetti L’art italien et sa périodisation selon G. P. et Ferdinando Bologna, in Perspective, 2008, n. 4, pp. 671-682; D ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] apposto per il restauro dell’organo della rettoria di S. Jacopo a Cozzile (1778): «Antonius & Philippus cum Aloysio costruzione degli organi da Chiesa, Teatri e Saloni; Ditta Tronci Antonio, organajo, già residente in Bologna, Specialità di ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] nel 1413 (Tolomei, 1821, p. 161).
Di Jacopo di Giovanni, nato nel 1395 da un secondo matrimonio del C., sappiamo che nel , pp. 84 s.; M. C. Bandera Viani, Fiesole, Museo Bandini, Bologna 1981, pp. 22 s.; R. Offner, A Critical and Historical Corpus of ...
Leggi Tutto
MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] sfida dei giganti. Per la trazione elettrica da Milano a Venezia, in Il Marzocco, Opulenza moderna e disegni antichi. Jacopo Bellini al «British Museum», ibid., M. e la crisi del modernismo europeo, Bologna 1993; C. Ossola, Le «creature meccaniche» ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] doge Andrea Gritti, intervenendo sul progetto originario redatto daJacopo Sansovino con una serie di proposte volte a pericolosa» (P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, III, Bologna 1992, pp. 474 s.). Fu però il domenicano Tommaso Badia, maestro del ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] (nato da Giovanni Jacopo) e da offrire alla «Castellana» di Milano), unitamente a nove «Agnus Dei» d’oro (per i Principi di Savoia); il 9 aprile 1604 si annotarono invece gli esborsi per un Agnus Dei di cristallo, legato in oro, regalato a Bologna ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...