NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] Bologna. Il suo nome compare nell’elenco dei rettori citramontani e il 19 giugno 1445 è registrata la sua laurea in diritto civile, dove risulta approvato con merito da dello stesso Filelfo al cardinale Jacopo Ammannati Piccolomini, vescovo di Pavia ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] come scultore (ibid.).
Tra il 1460 e il 1461 lavorò a Bologna in S. Petronio come «maestro de le fighure» (Supino, ; F. Caglioti, Madonna col Bambino del tipo Piccolomini, in DaJacopo della Quercia a Donatello. Le arti a Siena nel primo Rinascimento ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] attuale sonetto 294, spostata alla fine, pare, daJacopo per motivi estetici. La raccolta nel suo assetto Roma. 1527, Torino 1983; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987-1993; M. Castoldi, Appunti sul secondo T.: 1520-1521, in ACME, XLI ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] grazie alla parentela con un altro immatricolato, Jacopo di Stefano Rosselli, un maestro di Natale, Bologna-Torino 2017, pp. 105-156; R. Pacciani, Giuliano da Sangallo e Cronaca. Incarichi complementari, carriere divergenti, in Giuliano da Sangallo ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] lettera di Jacopo Salviati scritta da Roma il 12 luglio 1525 illustra le molte «difficultà» da lui Sacco di Prato e il ritorno de’ Medici in Firenze, a cura di C. Guasti, II, Bologna 1880, n. 95, pp. 132-134; M. Sanuto, I Diarii, XV, Venezia 1887, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] 1775.
L'opera ebbe fin dal suo apparire larga fortuna, tanto da vedere altre tre edizioni nello stesso anno (due a Firenze presso Cambiagi istituzionale nella diocesi di Prato alla fine dell'antico regime, Bologna 1986, pp. 269 s.; J.-C. Waquet, Le ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] di papa Paolo III e legato pontificio a Bologna dal 1536, lo prese sotto la sua Contarini, Reginald Pole e Jacopo Sadoleto; frequentò inoltre la s.). Nessuna delle sue iniziative fu però coronata da successo a causa dell’opposizione della città, con ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] identificarsi le poesie latine che il G. inviò a Jacopo Ammannati Piccolomini prima del 1479: un Carmen de Grottaferrata 1910, II, p. 421; Id., Vergilio nel Rinascimento italiano da Dante a Torquato Tasso, Bologna 1921, I, pp. 238 s., 259-261; W.P. ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] , e alle collaborazioni con Jacopo Ligozzi e Pietro Tacca, che diversi acciai che aveva acquistato da altri medaglisti. Solo un Nuova raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, I, Bologna 1844, pp. 286 s.; G. Milanesi, Gaspero M., ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] poi alla morte di Jacopo, figlio di Francesco, uno solo.
Il F. fu utilizzato da Venezia anche per scoprire e denunciare ai benefici ecclesiastici, in Promozioni agli ordini sacri a Bologna e alle dignità ecclesiastiche nel Veneto nei secoli XIV-XV ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...