SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] e recitato, rispettivamente, nel 1536 per Jacopo Cornaro e nel 1547 per la menzionata difesa di Dante nelle diatribe letterarie che da poco si erano accese intorno all’ difesa, a cura di C. Roaf, Bologna 1982; Canace, in Teatro del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] , Musées d'art et d'histoire), il Beato Jacopo Filippi e il Beato Francesco da Siena (Williamstown, Mass., The Williams College Museum of Venturoli, G. A. Del Maino a Piacenza e a Bologna (e alcune ipotesi sulfratello Tiburzio), in La Madonna per S ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] intercalò (insieme con altri, scritti da Giovanni Villifranchi, Ludovico Adimari, Jacopo Cicognini, Andrea Salvadori) una barriera in La musica e il mondo, a cura di C. Annibaldi, Bologna 1993, pp. 113-136; W. Kirkendale, The court musicians in ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] il M. si trovava a Bologna, al seguito di Clemente VII per recarsi finalmente a Cavaillon nel settembre, da dove visitò il Sadoleto a Carpentras. Ancora di Lucrezia Borgia in un'inedita lettera di Jacopo Gherardi a M. M., in Rassegna volterrana, ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] e Lavinia (1° maggio) su versi di Jacopo Antonio Sanvitale (che nel 1763 subentrò a Frugoni onorare la commissione di una Sofonisba da parte dell’elettore palatino Carlo Teodoro tributo campestre del 1765 e a Bologna si replicò L’isola disabitata.
...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] Balthasar Ehrhart, Jacopo Stellini.
Intanto Metodo per l’educazione de’ giovanetti», giudicato da chi l’aveva letto «l’ottimo fra quanti G. Piccoli e un’appendice di addenda inediti, Bologna 1987; Epistolario con bibliografia critica, catalogo dei ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] queste il trattato De Astris di ser Jacopo di Manno da Gubbio e il De quibusdam miraculis Virginis , Della zecca di Gubbio e delle geste de’ conti, e duchi di Urbino, I, Bologna 1772, pp. 102-128; F. Ugolini, Storia dei conti e duchi d’Urbino, Firenze ...
Leggi Tutto
NORIS, Matteo
Nicola Badolato
NORIS, Matteo. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1640.
Tassini (1886, p. 452) riporta notizie sui Noris residenti a Venezia in «Birri, a San Canciano» e li descrive [...] le opere della veneziana Accademia dei Dodonei, fondata daJacopo Grandi e Antonio Ottoboni (nipote del futuro I drammi per musica di M. N., tesi di laurea, Università di Bologna 2004-05; Id., «Licinio imperatore». Un dramma di soggetto comico per ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] Venezia l’11 marzo 1563, «assalito da un subbito catarro» che lo soffocò . 424; C.M. Nardi, Vita di I. N..., in Jacopo Nardi, Istorie della città di Firenze, a cura di L. Arbib Firenze. Studi su N., Nerli e Varchi, Bologna 1989, pp. 23-69; V. Bramanti ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] pp. 47-91. Una lettera di W.E. Gladstone al G. è pubblicata da F. Mazzoni, W.E. Gladstone a G. G., in Operosa parva per Ottocento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna 1990, pp. 46 s., 169-174; C. Dionisotti, La lingua dell ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...