MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] in retorica e poesia nei rotuli dello Studio di Bologna (Arch. di Stato di Bologna, Partitorum, 8, c. 171), richiesta per Roma, M. Silber, 1512).
Fonti e Bibl.: Il Diario romano di Jacopo Gherardi da Volterra dal 7 sett. 1479 al 12 ag. 1484, a cura di ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] al ministro provenzale Jacopo Gaufrido, intenzionato a ducato di Parma e Piacenza, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, XVII, I Ducati padani, Trento e Trieste Parma e Piacenza tra Sei e Settecento, Bologna 1985; G. Bertini, La Galleria del ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] Medici (Meoni, 2018); infine, come aiuto di Jacopo Chiavistelli, prese parte nel 1661 ai decori dell’ . Orlandi, Abcedario pittorico, Bologna 1704, p. 126; Ricordanze della vita e pitture di C. U. [...] lasciate scritte da un suo contemporaneo (inizi ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] Milano 1929, pp. 1261 ss.; W. [E] Arslan, I Bassano, Bologna 1931, pp. 201 ss.; L. Magagnato, Catal. della Mostra dei dipinti dei . 7-11, 30 s.; L. Alberton Vinco da Sesso-F. Signori, Il testamento di Jacopo Bassano, in Arte veneta, XXXIII (1979), pp ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] i primi studi a Cesena e dal 1561 a Bologna, alla scuola di Sebastiano Regoli da Brisighella, autore di commenti a Virgilio e Cicerone. Ebbe anche occasione di udire le lezioni universitarie di Pompilio Amaseo e di Carlo Sigonio. Dal novembre 1563 ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] Pole come Alvise Priuli, Ludovico Beccadelli, Jacopo Sadoleto, nel cui palazzo fu a a C. Romanoni, Mons. N. O. e l’opera da lui svolta per l’attuazione della riforma cattolica nel secolo XVI, G. Morandi, I, 2, Bologna 1797, p. 319; Nuntiaturberichte ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] Memorie originali ital. riguardanti le belle arti, Bologna 1842, III, pp. 120-124; Monumenti in relazione con Pietro da Cortona, in Pietro da Cortona, Roma 1956, , 307; G. Leoncini, Una vita di Jacopo Chiavistelli pittotore…, in Riv. d'arte. n ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] di messe e indicando il medico papale Jacopo Gottifredi come esecutore testamentario fu sepolto in Golzio - G. Zander,L'arte in Roma nel sec. XV, Bologna 1968, p. 520; M. Clagett, Leonardo da Vinci and the Medieval Archimedes, in Physis, XI (1969), p ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] non più stato fatto, ch’io mi sappia, da altri, e forse non imaginato».
Tra marzo di Ottavio Rinuccini e Jacopo Peri): tra il Il madrigale tra Cinque e Seicento, a cura di P. Fabbri, Bologna 1988, pp. 249-331; G.B. Spaccini, Cronaca di Modena ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] di Benedetto XV (3 settembre 1914), che da arcivescovo di Bologna aveva manifestato il suo dissenso dai metodi degli 264 s., 312-319, 324-326 e passim; E. Reato, S., Jacopo; S., Andrea; S., Gottardo, in Dizionario storico del movimento cattolico in ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...