MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] Vallicella, e successivamente anche a Vienna, Bologna, Mantova, Modena e Firenze. Sempre la favola boscareccia Il Corindo (Jacopo Giuseppe Giacomini; autunno 1680, alle «glorie del re e della Francia», da lui composta ed eseguita dopo un banchetto nel ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] l’Europa. Ricerche di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia Santoro, da Paola, in Santuario di S. Francesco da Paola in Genova. I restauri, a cura di P. Manca, Genova 2009, pp. 17 s.; C. Ceccanti, Jacopo ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] fu ferito con una coltellata al viso da un "creato" di Pietro, il milanese i Dialogi marittimi dell'accademico Giovan Jacopo Bottazzo, con un'appendice di dell'edizione Gardane 1542 delle Pistole vulgari (Bologna 1986). Una Lettera a Dante è edita ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
STRIGGI (Striggio, Striggia), Alessandro. – Nacque intorno al 1536/1537 (il registro necrologico del 1592 lo dice morto a 55 anni; cfr. Kirkendale, [...] scritti da Cristofano Malvezzi, Luca Marenzio, Antonio Archilei, Giulio Caccini, Jacopo Peri, Music and patronage in sixteenth century Mantua, I, Cambridge 1980 (trad. it. Bologna 1992, ad ind.); I. Fenlon - H. Keyte, ‘Memorialls of great skill ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] impongono Luigi Cassola, Jacopo Sannazzaro e soprattutto 24 del Museo della musica di Bologna.
Un documento del 1562 colloca .), 1949, pp. 463- 471; F. Mompellio, La cappella del duomo da Matthias Hermann di Vercore a V. R., in Storia di Milano, IX ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] Pure al servizio di Bonaparte furono due nipoti di Giacomo, Jacopo e Gustavo. Quando Napoleone fuggì dall’isola (fine febbraio 1815 1945; rist., Bologna 1950), testimonianza interna sull’ultima fase del regime fascista, fu integrata da L’Italia entra ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] . Nel gennaio del 1453 appoggiò Jacopo Piccinino in un’incursione verso Castiglione . 91, 93; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, ibid., XXXIII, 1, pp. 20, 40, 119; Cristoforo da Soldo, Cronaca, a cura di S. Brizzolara, ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] Firenze, chiesa di S. Jacopo in Campo Corbolini) che fu ). Nell’aprile successivo risulta in effetti assente da Siracusa ed è forse in quel periodo – M., in Ottant’anni di un maestro. Omaggio a Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate, Napoli 2006, II, ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] ad ind.; Lettere da diversi re e principi e cardinali e altri uomini dotti a mons. Bembo scritte, a cura di D. Perocco, Bologna 1985, c. Giano Parrasio, Manziana 1988, ad ind.; C. Vecce, Jacopo Sannazzaro in Francia. Scoperte di codici all’inizio del ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] nonno di Amerigo –, ma fu la linea discesa da Bruno a rendere inizialmente celebre il nome dei Vespucci più giovane. Studiò diritto canonico a Bologna e si laureò in civile a Ferrara . la voce in questo Dizionario), Jacopo (1440) e tre figlie femmine. ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...