NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] stesso periodo, l’attività di Niccolò – probabilmente ancora da situarsi a Venezia – si estese alla costa orientale dopo questa data.
Lasciò i figli Jacopo e Antonio, che furono scultori, … 1994, a cura di C. Dempsey, Bologna 1996, pp. 143-162; R.Ch. ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] per riprendere il controllo dello Stato pontificio che il re di Napoli aveva in buona parte sottomesso. Affidata Bologna ad Andrea Fortebracci (Braccio da Montone), il 9 settembre il papa nominò l'I. vicario generale con le prerogative di legato a ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] della nomina a capitano della Repubblica fiorentina. Jacopo Pitti descrive Lorenzo sul letto di morte mentre nov. 1521 al 28 maggio 1524. Creato da Clemente VII alla fine del 1524 governatore di Bologna e vicelegato al posto di Altobello Averoldi, il ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] a Roma, dove raggiunse i due prestigiosi inviati filomedicei Jacopo Salviati e Matteo Strozzi. Nei mesi successivi assisté alla Bartolomeo Lanfredini (edite da von Albertini, 1970, fino alla primavera del 1533).
Inviato a Bologna come ambasciatore nel ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] , il G. dovette raggiungere a Bologna lo zio Goro, nominato da Clemente VII governatore della città e vicelegato
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Jacopo, Ricordi di contratti gabellevoli, 5, c. 110; Libri dei battezzati, 1111 ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] Genova firmò con Jacopo Antonio Ponzanelli una 160-171; E. Gavazza, Tangenze culturali tra Genova e Bologna…, Studi di storia delle arti, 1978-1979, pp. 161 71-85; M. Bruno, D. P. Autoritratto, in Da Tintoretto a Rubens (catal., Genova), a cura di L. ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] dei membri piú illustri, Jacopo Sannazaro, gli dedicò la s., 89; G.A. Di Gennaro, Della famiglia Montaldo…, Bologna 1735, II, pp. 81-106; III, pp. 109-115 Ribot Garcia, A. Carrasco Martinez, L. Adao da Fonseca, III, Tordesillas (Salamanca) 1995, pp. ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Nicolò
Concetta Bianca
– Nacque a Firenze nel 1365, come si deduce dal Catasto del 1430, in cui risulta di anni 65 (Arch. di Stato di Firenze, Catasto 1430, f. 275v), primogenito di Bartolomeo, [...] . 162). Iacopo, addotoratosi a Bologna, insegnò diritto presso lo Studio , XVII, 2 (1976), 2, pp. 625-674; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, II, interlineari dal greco nel circolo del Salutati: Jacopo Angeli, N. N., Leonardo Bruni?, ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] possesso di quei denari.
Il 1° genn. 1577 il L. si allontanò da Verona, affidando la moglie e i figli al cognato Antonio Botti, marescalco, 'altra è conservata nella Biblioteca Universitaria di Bologna, Fondo Aldrovandi), spesso a grandezza naturale, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] abate Giovanni Claudio Pasquini poeta cesareo senese scritta da se stesso in ottava rima in tre patria evidente anche nella corrispondenza con Jacopo Nelli. Nel 1760 l’eccentrica e - M. Chiarla - S. Morando, Bologna 2013, p. 524; R.D. Schmidt ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...