BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] sociale); della "Bartolomeo, Camillo Orsucci, Jacopo Cittadella e C. di Napoli" del , Napoli, Roma e Bologna, e di beni stabili , 304 s., 406, 430, 434 s., 445; J. Gentil da Silva, Stratègie des affaires à Lisbonne entre 1595 et 1607, Paris 1956 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] settembre, ambasciatore alla Comunità di Bologna, dove rimase fino all' e con lui in Francesco Barbaro, in Jacopo Antonio Marcello, in Andrea Morosini, in Rinascimento(, I, Roma 1958, p. 361; A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] Empoli. Museo della Collegiata. Chiese di S. Andrea e S. Stefano, Bologna 1988, pp. 64 s., fig. 207; V. Damian, Peintures florentines 2009, pp. 134 s.; R. Spinelli, L’arte a Firenze da Cosimo III de’ Medici a Pietro Leopoldo d’Asburgo-Lorena, in Il ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] sua casa, ma Sacchetti, allora a Bologna come vicelegato, avvertiva come un pericolo la lontananza da Roma e ricordava a Francesco Barberini « personaggi destinati a una carriera curiale come Jacopo Panziroli. L’esperienza della nunziatura fu decisiva ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] arcivescovile di Pisa da parte di Francesco Salviati, collaboratore di Pietro Riario e cugino di Jacopo de’ Pazzi. (11 marzo 1513). Nel dicembre del 1514, presenziò all’incontro di Bologna tra Leone X e il re di Francia Francesco I, reduce dalla ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] da Piagnano, Matteo di Antonio di Anghiari, Carlo degli Oddi da Perugia, Francesco di Gherardo Gambacorti, Matteo da Firenze e lo stesso suo figlio Jacopo finire dello stesso anno; ancora con Gregorio a Bologna nell'agosto 1447 e, sempre con lui, nei ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] Giovanni Jacopo Alborghetti (1715). Il compositore rifiutò quel testo ma apprezzò il soggetto (peraltro da , Elogio del maestro S., in V. Manfredini, Difesa della musica moderna, Bologna 1788, pp. 203-207; C. Burney, A general history of music ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] da Isernia era stato suo maestro indusse il Sarti, seguito dal Savigny, a dedurne che egli avesse studiato a Bologna , Giuristi medievali e falsificazioni editoriali del primo Cinquecento. Jacopo di Belviso in Provenza, in Iuscommune, "Sonderhefte" ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] nel febbraio del 1440. Nell'aprile 1442 a Bologna Federico da Montefeltro e il M. conclusero i patti per Fabbri - A. Falcioni, Rimini 2003; S. Ferente, La sfortuna di Jacopo Piccinino. Storia dei Bracceschi in Italia (1423-1465), Firenze 2005, pp. ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] il F. era tornato a Bologna per addottorarsi, la morte pressoché contemporanea . un esercito ai comandi di Jacopo Vimercati, al quale di unirono montanari dal 25 nov. 1483 al 9 luglio 1487), seguiti da un anno come governatore ducale (fino all'8 ag. ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...