MEDA, Filippo
Alfredo Canavero
– Nacque a Milano il 1° genn. 1869, primogenito di nove fratelli, da Luigi, negoziante di stoffe, e da Luigia Rainoldi.
Il M. frequentò le scuole elementari comunali e [...] congressi (G.B. Paganuzzi, G. Sacchetti, i fratelli Jacopo, Andrea e Gottardo Scotton ecc.), vi erano divergenze. Per nel 1907 da Grosoli, che già pubblicava altri giornali cattolici, tra cui Il Momento di Torino, L’Avvenire d’Italia di Bologna e Il ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] Lorenzo Orsini (Renzo da Ceri) a incontrare Francesco I, al seguito del quale, l'11, sfilò a Bologna, dove, con gran d'Urbino, Firenze 1859, ad ind.; A. Giorgetti, L. duca d'Urbino e Jacopo V d'Appiano, in Arch. stor. italiano, s. 4, 1881, t. 8, ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] febbraio del 1507 si recò a Bologna per conferire con il papa che con un breve del 26 febbraio 1507, da Forlì, metteva sotto la sua protezione e strinse rapporti amichevoli con Pietro Bembo, Jacopo Sadoleto (amici dai tempi dei soggiorni ferraresi), ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] Nicola Pisano e aiuti) in S. Domenico a Bologna, opera da cui lo scultore derivò, già in vita, -111; H. Geddes, «Niccolò bolognese ancora fu discepolo di Jacopo»: the work of N. d. A. and Jacopo della Quercia, in The sculpture journal, 2008, vol. 17 ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] da lui scritte nel periodo fiorentino affiorano dai documenti medicei (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo av. il Principato, F.a LXIII, ff. 8r, 9v), mentre Marsilio Ficino, scrivendo all'amico Jacopo la gioventù dell'Ariosto, Bologna 1936, pp. 321-323 ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] . Da questa unione, avvenuta forse attorno al 1732 (Ovsjannikov, 2000, p. 250), nacquero tre figli: Giuseppe Jacopo (1733 italiani a San Pietroburgo (catal.), a cura di G. Cuppini, Bologna 1996, pp. 50-87; D. Švidkovskij, L’architettura imperiale ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] p. 202 n. 2).
È datata 1471 e fu commissionata da un certo Neri di Domenico di Neri, secondo quanto recita la documentaria di Caterina di Domenico di Jacopo d’Antonio Massesi come moglie di 1992, a cura di E. Cropper, Bologna 1994, pp. 83-90; M.G. ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] 1. 18; Rho 67.5 (7); Sigma 2.59; Phi 2.4; Bologna, Bibl. comun. dell'Archiginnasio, cod. A. 172; Ferrara, Bibl. comun. Ariostea . J. VII. 266, ff. 89v-90r; Ildiario romano di Jacopo Gherardi da Volterra, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XXIII, 3, ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] l’aprile del 1495 «maestro Bazo fiorentino» è documentato a Bologna, per un Compianto fittile modellato in precedenza a Firenze (Filippini, al Mercato Nuovo di Firenze (1511-12 ca.), vinto poi daJacopo Sansovino (Vasari, 1568, VI, 1987, p. 180). Il ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] Santi di Cola dell’Amatrice (Bologna, 1996b) pensati ab origine (1510) quali completamento del gruppo scultoreo (De Gennaro, 2018).
Nel 1487 fu segnalata la disponibilità da parte di un anonimo donatore, da identificare con Jacopo di Notar Nanni, di ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...