SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] . Giacomo Maggiore di Jacopo Sansovino in S. Maria al XVIII secolo (catal., Salerno), a cura di F. Bologna, Napoli 1955, pp. 51 s., 84 s.; M.G arte, s. 6, LXXX (1995a), pp. 25-62; Id., Giovanni da Nola tra il 1514 e il 1516, in Prospettiva, 1995b, n. ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] 1884, pp. 28-30; [Marcantonio Michiel] Notizia d’opere di disegno [...] pubblicata e illustrata daJacopo Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. 90, 96; A.G. Meyer, Das Venezianische Grabdenkmal der Frührenaissance. Inaugural-Dissertation ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] Jacopo Morelli (Bassano 1800 e Venezia 1820). Via via da Daniele Francescani, Cesare Bernasconi e Cicogna, l’autore fu individuato e il testo stampato quale del M. (a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884). Però Der Anonimo Morelliano s’intitola la pur ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] nordiche e italiane già messa in relazione (Longhi, 1953; Bologna, 1977) con le esperienze italiane di Fouquet.
Anche la 1980, n. 1, pp. 151-166; G. Previtali, Da A. da Messina a jacopo di Antonello. I) La data del "Cristo benedicente" della National ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] della famiglia è da collegarsi a quella degli artisti lacuali dei Pozzi di Valsolda. Il fratello minore Jacopo Antonio era scultore Romanum Societatis Iesu.
P.A. Orlandi, L’abecedario pittorico, Bologna 1719, p. 344; G.A. Patrignani, Menologio di pie ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] in realtà l'Elezione di s. Petronio a vescovo di Bolognada parte di papa Celestino I (i due personaggi sono esibiti di tante figure presuppongono la riforma neogiottesca di Jacopo Avanzi, protagonista della pittura bolognese della seconda metà ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] del doge Francesco Foscari, del cui figlio Jacopo il F. era amico, anche se dopo i risultati positivi ottenuti a Bologna e a Firenze mostrano come di di una condanna a due anni di esclusione da ogni ambasceria, con la motivazione di essersi ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] . Tagliazucchi, il marchese G.G. Orsi e, probabilmente fin da allora, L.A. Muratori. Nella capitale estense il G. E. Rotelli - G. Barbarisi, II, Bologna 1982, p. 225; G. Pizzamiglio, Martello Jacopo, in Diz. critico della letteratura italiana, III, ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] nell'aldilà, invece, il poeta Jacopo del Pecora, nella sua Fimerodia G. Corsi, Poesie musicali del Trecento, Bologna 1970, pp. 127-237; C. Studi musicali, IV (1975), pp. 57-63; G. Gherardi da Prato, Il Paradiso degli Alberti, a cura di A. Lanza, ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] . Un’altra coppia di angeli per il duomo fu da lui intagliata e dipinta nel 1470, mentre l’anno Pinacoteca nazionale di Bologna e datato 1467 Ponte in Valtellina e i fratelli Tomaso e Jacopo Rodari per la costruzione del presbiterio della chiesa ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...