VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Il S. Pietro in trono con Jacopo Pesaro e papa Alessandro VI (Anversa forse anche per legittimare i due figli avuti da Tiziano: Pomponio e Orazio. È spesso riportato acconsentì a farsi ritrarre. Completato a Bologna, il ritratto dell’imperatore a tre ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Pro rege Deiotaro; editio princeps 1568, a cura di Jacopo Corbinelli (de Tornes, Lione). "Più rispettoso dei (in corso di stampa); Il Tesoro volgarizzato da B. Giamboni, a cura di L. Gaiter, Bologna 1877-83; versione catalana: Guillem de Copons, ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] Italia meridionale o nell'università di Bologna, ed ignoriamo anche come abbia Esiste infatti una lettera di Ranieri da Viterbo della primavera 1246, in cui A. Monteverdi, P. D. nella "Imago mundi" di Jacopo d'Acqui, in Studi medievali, n.s., IV (1931 ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] saldo per la solenne Natività, affiancata da una piccola Fuga in Egitto, con numero monografico; C. Furlan, Jacopo Bassano e il Pordenone, in A. Buitoni, Percorso di Giovanni Antonio Bazzi tra Reggio, Bologna e Parma, in Nuovi Studi, XIX (2013), pp. ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] .
Quasi coetaneo e anch’egli frate minore fu invece fra Jacopo di Sozzino, che fu inquisitore a Siena nel 1363, vicario secolo XIII scritte da Senesi, a cura di C. Paoli - E. Piccolomini, Bologna 1871 (rist. anast. Bologna 1968); Documenti per ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] . La costruzione dello spazio fiscale italiano della Santa Sede (1560-1620), Bologna 2003; L. Martínez Ferrer, Álvaro II do Congo e Paulo V , capolavoro di Vignola, in Studi su Jacopo Barozzi da Vignola. Atti del Convengo internazionale di studi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] torna a Bologna rimanendovi per tutto il carnevale "in festa et allegrezza", essendo "da tutta la G. Coniglio, La politica di Francesco Gonzaga nell'opera di un immigrato meridionale: Jacopo d'Atri, ibid., pp. 135, 148, 161; Id., I Gonzaga, Varese ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Caterina Sforza Riario, contessa d’Imola e signoria di Forlì, Bologna 1795, p. 161; C. de’ Rosmini, Dell’ Mandrot, Paris 1901-1903, II, pp. 369 s.; Il Diario romano di Jacopo Gherardi da Volterra…, a cura di E. Carusi, in Rer. Ital. Script., II ed ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] all’architetto ufficiale della Serenissima venne calato daJacopo in una dimensione spaziale molto più Milano 1970; Id., Inferni del Doni... (1553), a cura di F. Sperlati, Bologna 1998; L. Dolce, Dialogo della pittura… (1557), in Trattati d’arte del ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] p. 370). Dopo un passaggio a Bologna nel febbraio del 1530 per assistere all una trascrizione del manoscritto delle Vite da sottoporre a Giovio e a Caro p. 397), il Cristo morto tra angeli per Jacopo Cortese (museo di Nancy; Il libro delle Ricordanze ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...