ZANOTTI CAVAZZONI, Giampietro
Milena Contini
Nacque a Parigi il 4 ottobre del 1674 dal bolognese Giovanni Andrea, attore della commedia dell’arte con il nome di «Ottavio» attivo presso la corte di Luigi [...] Jacopo Vittorelli, in J. Vittorelli, Rime, Bassano 1784, pp. 34-38; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VIII, Bologna d’Arcadia e le scienze, in L’immagine del Settecento da Luigi Ferdinando Marsili a Benedetto XIV, Torino 2005, p. 53 ...
Leggi Tutto
RICHELMY, Agostino
Bartolo Gariglio
RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] tra cui i fratelli Andrea, Jacopo e Gottardo Scotton, che infatti non fu gradito a tutto il suo clero, da cui giungevano critiche, pare non del tutto 234; B. Gariglio, Cattolici democratici e clerico-fascisti, Bologna 1976, pp. 40-43, 84 s.; G. ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro I
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro I. – Terzogenito di Ludovico II e della sua seconda moglie Fulvia da Correggio, nacque il 15 maggio 1566.
Il padre morì nel 1568 e, in conseguenza [...] il veneziano Sante Peranda, allievo di Jacopo Palma il Giovane.
Costui arricchì tra le opere dell’insigne pittore, da segnalare Le storie di Psiche e Le de’ Conviti di Gio. Francesco Vasselli..., in Bologna 1647 (rist. anast. Sala Bolognese 1998); G ...
Leggi Tutto
PICCININO, Niccolo
Serena Ferente
PICCININO, Niccolò. – Uno dei maggiori condottieri del XV secolo, nacque probabilmente a Perugia nel 1386, da una famiglia originaria del borgo di Calisciana.
Il padre [...] lui a scortare il pretendente al trono napoletano da Genova a Milano e in seguito all’inattesa e mercenari. La guerra nell’Italia del Rinascimento, Bologna 1983; S. Ferente, La sfortuna di Jacopo Piccinino. Storia dei bracceschi in Italia, 1423-1465 ...
Leggi Tutto
UGO di Porta Ravegnana
Giulia Vendittelli
Figlio di Alberico, nacque verosimilmente a Bologna in un anno imprecisato della prima metà del secolo XII. Nessuna notizia è pervenuta circa l’identità della [...] di Bologna, proveniente da una stirpe di vassalli matildici e legato all’ambiente giuridico, che i cosiddetti ‘quattro dottori’ dello Studium bolognese discepoli e successori di Irnerio (con Ugo, si tratta di Bulgaro, Martino Gosia e Jacopo) si ...
Leggi Tutto
STELLINI, Jacopo
Simonetta Bassi
Nacque a Cividale del Friuli il 27 aprile 1699 da Mattia Rodaro, nato nel 1655, e da Adriana Piccini; il cognome Stellini, usato spesso anche dal padre, deriva dal nome [...] nella mente dell’uomo forgiata da quella divina, la quale 1898; Id., La morale sociale di J. S., Bologna 1899; L.F. Ardy, J. S., Udine 1899 . filosofo friulano, Udine 1970; Il Liceo classico “Jacopo Stellini”. Duecento anni nel cuore del Friuli, a ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio
Matteo Al Kalak
PACCHIONI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia da Giambattista e da Leonora Dugoni. Secondo Girolamo Tiraboschi (1783, 415) la sua data di nascita è da fissare al 24 [...] e non, come scrisse il primo biografo, Jacopo Chiappelli (1730), al 13 giugno 1665 (altre teorie all’Accademia delle scienze di Bologna, di cui era divenuto membro,
Con l’avanzare dell’età fu colpito da una lunga e dolorosa malattia che gli provocò ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] seguito al diniego opposto da questi, la silloge venne donata a Pietro Loredan che, con Jacopo Antonio Marcello e Vitale tardo Medioevo e Umanesimo, a cura di I. Rogger - M. Bellabarba, Bologna 1992, pp. 253-270; A. Dillon Bussi, Due ritratti di R. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] M., accompagnata dalla madre, dal cognato Jacopo Salviati, da Gentile Becchi e da Matteo Franco in qualità di spenditore, 177; R. Bizzocchi, Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987, p. 343; M.M. Bullard, Lorenzo il Magnifico: ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] 1953, Mariola in Fra Gherardo di Pizzetti (Comunale, Bologna); 1954, Mila nella Figlia di Iorio di Pizzetti ( 1969, la Baronessa nel Rosario di Jacopo Napoli (Bellini, Catania); 1971, Ifigenia al limite della rottura così da mettere in risalto il lato ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...