TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] due traduzioni incisorie tratte da suoi perduti ritratti dei cardinali Giovanni Jacopo Cavallerini ed Emmanuel ., Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri del già Stato Pontificio in Roma..., Bologna 1885, pp. 165, 176-178, 243; T., G., in U ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] monografia su L’architettura moderna in Giappone (Bologna 1964), lo portò a ottenere la 1969) e in quello dedicato a Jacopo Sansovino e l’architettura del ’500 sfera e il labirinto. Avanguardie e architettura da Piranesi agli anni ’70 (Torino 1980), ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Francesco
Sara Orfali
– Nacque nel 1443, quartogenito figlio maschio di Bernardo di Jacopo Salviati e di Elisabetta Borromei.
Il padre Bernardo era figlio di Jacopo Salviati, personaggio chiave [...] cosa che fu in grado di raggiungere – uno spiedo da arrosto secondo Niccolò Machiavelli – e di attaccare con 121, 198, 282; R. Bizzocchi, Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987, pp. 102 s., 166 s., 174; L. Martines, April Blood: ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio di Carlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] dapprima tutto gutturale e senza metallo; da un lungo e faticoso studio, unito Verdi interpretò I due Foscari (Jacopo), I Lombardi alla prima crociata musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, I, pp. 8, ...
Leggi Tutto
ZENO, Iacopo (Jacopo Zen, Geno)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nei primi mesi del 1418 da Iacopo, del ramo di S. Giminiano e figlio di Carlo, che morì poco prima della sua nascita, e da Elisabetta [...] . I primi studi di grammatica gli furono impartiti da Damiano da Pola; a soli undici anni iniziò a frequentare del Quattrocento, Bologna 1975, ad ind.; G. Mariani Canova, Un saggio di gusto rinascimentale: i libri miniati di Jacopo Zeno (1460-1480 ...
Leggi Tutto
QUERINI STAMPALIA, Giovanni
Babet Trevisan
QUERINI STAMPALIA, Giovanni. – Nacque a Venezia il 5 maggio 1799 da Alvise e da Maria Teresa Lippomano.
La famiglia Querini, del ramo di S. Maria Formosa o [...] di formarsi anche a Milano e Bologna. Nonostante la salute malferma che caratterizzò la botanica e prese lezioni di scherma. Jacopo Violin gli insegnò la fisica, Angelo Zendrini la Ospedale di Venezia una macchina inventata da Mathieu de la Drôme che ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] e ben pratico, per le legazioni, ispana e francese da lui benissimo sostenute; per lo che il suo giudizio è 1965-1983, ad ind.; B. Cavalcanti, Lettere edite e inedite, Bologna 1967, ad ind.; R. von Albertini, Firenze dalla repubblica al principato ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] cugino del padre, fu intervallato da viaggi personali e missioni per Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987-1993, ad indicem.
A. Pericaud, Fragments 169; S. Ritter, Un umanista teologo: Jacopo Sadoleto, Roma 1912; F. Benoit, Lodovico ...
Leggi Tutto
Righenzi (Righensi), Carlo. − Non è nota la data di nascita di questo attore, cantante, librettista, impresario musicale, maestro di canto e animatore di troupes operistiche itineranti, originario probabilmente [...] di Faustini e Cavalli), opera forse replicata, sempre a Bologna, nel successivo Carnevale.
Dopo qualche anno di assenza di a quella dell’Ercole in Tebe di Moniglia, musicato daJacopo Melani, per i festeggiamenti del matrimonio tra Cosimo III ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] nel teatro di S. Cassiano della prima opera da lui musicata, appunto su libretto di Persiani, Le (secolo XVII), a cura di G. Piccini, Bologna 1870, pp. 34-40, 73; M. Sterzi, Jacopo Cicognini, in Giornale storico e letterario della Liguria, III ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...