STAMPA, Gaspara
Rossella Lalli
STAMPA, Gaspara. – Nacque a Padova tra il 1523 e il 1525 da Cecilia e da Bartolomeo Stampa, orefice.
L’origine padovana di Gaspara è testimoniata dalla stessa autrice [...] da Luigi Carrer, Venezia 1851) furono composti poemetti e drammi in versi che celebrano la figura di Gaspara, fra i quali si segnala, ad esempio, quello di Jacopo scritte da i più rari auttori e professori della lingua volgare italiana, Bologna 1987, ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] delle città di Volterra per Jacopo degli Alessandri; nello stesso Atti del Convegno, Firenze… 1994, Bologna 1996, pp. 81-102; F. portale di S. Domenico e il primo palazzo di Federico da Montefeltro, in Michelozzo scultore e architetto (1396-1472). ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] le sue qualità intellettuali e retoriche giunsero anche da Bernardo Tasso e Jacopo Nardi; quest’ultimo le dedicò nel 1537 la Le rime di Tullia d’Aragona cortigiana del secolo XVI, Bologna 1891; G. Ballistreri, Una corrispondenza poetica di Tullia d’ ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] di Firenze, 1893, II, pp. 142-145).
A partire da quel momento, però, la subordinazione di Pisa alla Francia cessò p. 35; G. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, Bologna 1975, pp. 271, 276, 281, 285; G. di Pagolo Morelli, Ricordi. ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco de
Jacopo Stoppa
Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] . XI). Giovanni Romano ha tentato pure di assegnargli il cartone di una vetrata ora al Museo civico medievale di Bologna (inv. n. 2798; da ultimo: ibid., p. XVI, fig. XII; ma anche, per eventuali contatti con il mondo delle vetrate, Romano, 2011, p ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] difetti – sottolineati in modo un po’ ingeneroso daJacopo Facciolati – il lavoro è un punto di , Firenze 1965, p. 23); e una ad Ascanio Persio, docente di greco in Bologna (13 giugno 1597, in Dodici lettere d’illustri rodigini…, Rovigo 1845, pp. 15 s ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leandro
Abele L. Redigonda
Nacque a Bologna il 12 dic. 1479 da Francesco, di famiglia oriunda da Firenze. Decenne, fu affidato per gli studi umanistici al retore bolognese G. Garzoni. Nel novembre [...] altri, del noto teologo S. Mazzolini da Priero. A Bologna il Garzoni riprese a coltivare la formazione , Sei lettere inedite di Fra L. A. a Gaspare Sardi ed una del Sardi a Jacopo Tebaldi,in Atti e Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] i suoi ambiziosi parenti. Un fondo di moralismo nell’atteggiamento di Salviati venne denunciato anche da Francesco Guicciardini, allora governatore di Bologna e suo regolare corrispondente, in una lettera cifrata a Bartolomeo Lanfredini del 30 aprile ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] stagione. Ancor più interessante è La sposa di Messina (Jacopo Cabianca, da Schiller; Venezia, la Fenice, 1839), caduta alla prima Donizetti.
Fonti e Bibl.: G. Vaccaj, Vita di N. V., Bologna 1882; F. Coviello, Catalogo dei manoscritti di N. V. della ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] Viani, Ceccardo, Milano 1922; G. Donati-Pettèni, Colloqui e profili, Bologna 1925, pp. 119-122; T. Rosina, C. R. C., XVIII (1997), 72, pp. 3-11; F. Corvi, C. maestro rinnegato: da Montale a Quasimodo, in Misure critiche, 2003, n. 1-2, pp. 60-75 ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...