TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] 28 agosto 1743 pagò due suoi disegni, copie da Tiziano e daJacopo Negretti, detto Palma il Giovane, destinati alla 1772 (Fogolari, 1913, p. 270).
Aggregato pure all’Accademia Clementina di Bologna nel 1780 (Byam Shaw, 1962, p. 16), quell’anno firmò ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] in In memoria di Jacopo Moleschott, Torino 1894, pp 1911; conviene soprattutto rifarsi all’ampia raccolta voluta da E. Treves, A.M. La sua vita italiano, a cura di A. Burgio - L. Casali, Bologna 1996, pp. 29-60; M. Sinatra, La psicofisiologia a ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] 18 mesi di lavoro, il padre attestò un mancato pagamento da parte dei due soci nei confronti del figlio: «i Bacci, Jacopo della Quercia: nuovi documenti e commenti, Siena 1929, p. 212; I.B. Supino, L’arte nelle chiese di Bologna, II, Bologna 1932, pp ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] poemetto eroicomico composto da Tadini nel quale sono descritte, sotto falso nome, Genova, Torino, Milano, Venezia, Bologna, Firenze, Roma pittura veronese tra Quattro e Settecento. Le opere di Jacopo Bellini e dei Vivarini, e quelle attribuite a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] S. Maria degli Angeli sul modello di quella creata da G.D. Cassini a Bologna in S. Petronio. All'impresa collaborò il M., ), pp. 79-87; S. Giuntini, I rapporti tra G. M. e Jacopo Riccati, in Boll. di storia delle scienze matematiche, IX (1989), pp. 3 ...
Leggi Tutto
UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] cantanti del momento. Fra il 1831 e il 1833 fu a Bologna, Firenze, Genova, Lucca, Padova, Roma, Senigallia e Torino Tra i tanti scritti encomiastici di cui fu omaggiata da letterati eminenti (Jacopo Ferretti e Pietro Giordani fra gli altri), celebre è ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] un Jacopo con la moglie e un Cristoforo argentiere con due scolari di Roma; inoltre, da Milano il tedesco Alberto da Lubecca Fioravanti a Mosca 1475-1975. Atti del Convegno, Varenna, Milano, Bologna... 1975, in Arte lombarda, n.s., 1976, n. 44- ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] in patria, fu scritturata da una compagnia di giro. Nel A. Antonucci, “Mirra Efros” di Jacopo Gordin, in Il Popolo di Trieste, 8 . 43-45; L. Visconti, Il mio teatro, I (1936-1953), Bologna 1979, p. 106; A. Tinterri, Padova 1937. Restauro d’un « ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] diocesi per l'opposizione manifestata da Ferdinando il Cattolico, re le Prose della volgar lingua), Jacopo Sadoleto, in procinto di P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, I-II, Bologna 1987-90, ad Indices; J. Dennistoun, Memoires of the dukes of ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] e in Romagna, sostando qualche mese a Bologna, a Modena, a Padova, a Milano, per volontà del figlio di Jacopo, Francesco Maria. Citate cc.79rv; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua (1681), con nuove annotaz. e suppl ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...