VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] con vedute di campi e chiese tratte da dipinti di Canaletto e altri (Succi, 1999 dessin de A. V., deux estampes de Jacopo Picinus, in Bulletin de la Société de l , Venezia… 2009, a cura di M. Frank, Bologna 2011, pp. 213-222; F. Lenzo, Venezia, in ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] un progetto di studi articolato in due direzioni: da un lato, si sarebbe impegnato a «ritrovar attorno a Giovanni Bardi e a Jacopo Corsi, così come nell’Accademia degli Venezia 1602 (ed. anast. Milano 1933 e Bologna 1968). Lettere del M. a P. Vettori ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] naturale la città di Pisa" (p. 9).
L'affresco, descritto da Vasari come pittura degna di molta lode, è ora del tutto scomparso, Burlington Magazine, CXVI (1974), pp. 82-91; F. Bologna, Un altro pannello del "retablo" del Salvatore a Toledo: Antonio ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] 98, 303-316 passim; Fattorini, 2005, p. 56; V. Di Gennaro, in DaJacopo della Quercia, 2010, pp. 322 s., n. D.8).
Urbano si stava ormai (catal.), Bologna 2005, pp. 30-35, n. 6; Pio II e le arti. La riscoperta dell’antico da Federighi a Michelangelo ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] Archivio notarile, notaio Filippo Bologna, b. 2590 (9 Archivio veneto, I (1871), pp. 1-3; Ambrogio da Paullo, Cronaca milanesedall’anno 1476 al 1515, a cura di alle militari imprese e alla vita di Gian-Jacopo Trivulzio…, Milano 1815, ad ind.; G. ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] lo considerò coetaneo di Jacopo Torriti, non però discepolo ), o ancora più tardi, tra il 1318 e il 1319 (Bologna, 1969, pp. 132-135), o tra il 1306 e il di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992 ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] (Bassano, Museo civico, lettera del D. a jacopo Ferrazzi dell'11 sett. 1847). A Roma egli "; e di fatto vi si recò, come risulta da una lettera a I. Ferrazzi del 1° marzo de' Virtuosi al Pantheon (1823); di Bologna (1824); di Perugia (1824); di ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] di assai buono stile». Si può supporre che in quegli anni passati tra Bologna e Venezia, con viaggi del M. a Lucca e a Roma nel ispirazione dal Guercino, ma anche e soprattutto da modelli tizianeschi e daJacopo Bassano. La figura umana inizia ad ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] il Nord Italia, che lo condusse prima a Firenze, poi a Bologna e infine a Venezia, dove i due artisti giunsero ai primi di lasciata incompiuta al momento della morte e portata a termine daJacopo Palma il Giovane (Jestaz, 2000).
Morì a Venezia tra ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] 'altra loggia grande sopra l'offitio della Camora avanti la Bologna..." (Palmesi, 1899, p. 122),così come aveva già 1980, pp. 9, 14, 68, 126; A. M. Orazi, Jacopo Barozzi da Vignola 1528-1550. Apprendistato di un architetto bolognese, Roma 1982, pp. ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...