VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] senza effetti – l’ennesima proroga concessa da Clemente VI ai Visconti per restituire Bologna. Rientrò in comunione con la Chiesa (Disp. 35). Nel 1359, infine, si indirizzò a fra Jacopo Bussolari, assediato in Pavia dalle truppe di Visconti (Fam. XIX ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] di disegno... pubblicata e illustrata da D. Jacopo Morelli, a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, pp. 23, 69; II (1930), pp. 485-495;W. Suida, Tizian, die beiden Campagnola und Ugo da Carpi, in La critica d'arte, VI (1936), pp. 285-288;J. Zarnowski, ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] novo canzonero" Bonagiunta da Lucca di copiare pedissequamente lo stile dello scomparso "Jacopo Notaro".
Questo sonetto F. Torraca, Studi sulla lirica italiana del Duecento, Bologna 1902, pp. 3-88; A. Garufi, G. da L.Notaro, in Arch. stor. italiano, s ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] Alexander’s feast di J. Dryden). Il 23 febbr. 1778 morì il figlio Jacopo, all’età di diciotto mesi. Prima del 1780, secondo il Pezzana, il al gonfalonierato di Giustizia di Bologna del conte Ferdinando Marescalchi e giudicata da W. Binni «un curioso ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] state compiute e commissionate da un diverso committente (Jacopo di Strozza, morto nel 1845, p. 271); M. Gualandi, Memorie originali italiane risguardanti le belle arti, IV, Bologna 1845, p. 186; K. Frey, Die Loggia dei Lanzi zu Florenz, Berlin 1885, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] . Francesco e Bernardino e il committente Jacopo de Rossi (Deruta, Pinacoteca comunale), Sebastiano ad Arcevia (Bologna, Pinacoteca nazionale) . Qualche aggiornamento sull’Alunno a Foligno, in I Da Varano e le arti. Atti del Convegno internazionale, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] e del restauro di edifici, come la sagrestia, distrutta da un incendio e la cappella di S. Rocco in duomo per Giuseppe Piccini 1673 e 1675; In Bologna et in Firenze, nella Stamp. di S.A.R. per Jacopo Guiducci e Santi Franchi, 1716); Meditationi per ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] vera. Ma le sue energie erano assorbite da un lavoro di altro tenore, gli 1809-1810; Rime, a cura di L. Manzoni, Bologna 1871; Prose inedite, a cura di L. Manzoni 1892), pp. 22-32; P. Soldati, Jacopo Corbinelli e L. S., in Archivum Romanicum ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] con Antonio da Trento, quest’ultimo fu in effetti il principale traduttore a stampa in Bologna dei pp. 54-59; E. Merkel, I Quattro Santi Coronati del giovane Jacopo Tintoretto con il socio A.M. lo Schiavone, in Pittura veneziana dal Quattrocento ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] Milano il 21 maggio 1982.
Dall’unione con Emilia Belli nacquero Jacopo, Lucia e Lorenzo (n. 1932); quest’ultimo, architetto, in architettura, Bologna 2003, pp. 107-109, 139, 177; A. Bona, Città e architettura a Milano da Novecento al razionalismo ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...