SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] donna di nome Maria, originaria delle Fiandre, reduce da una precedente unione dalla quale aveva avuto una figlia, e illustrata da D. Jacopo Morelli. Seconda edizione riveduta e aumentata per cura di Gustavo Frizzoni (circa 1521-1543), Bologna 1884, ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] e il 1555 a Orvieto, dove era governatore, e poi a Bologna, dove arrivò come vicelegato nell’ottobre del 1555. Al rapporto con 1563 risalgono i sonetti contro Jacopo Corbinelli che, raccomandato con benevolenza da Varchi a Lenzi nell’anno ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] d’arte, XCV (2010), 7, pp. 23-44; M. Ricci, Vignola e la scomparsa porta Pia a Bologna. Ricostruzione, stile, attribuzione, in Studi su Jacopo Barozzi da Vignola, a cura di A.M. Affanni - P. Portoghesi, Atti del Convegno… Caprarola… 2008, Roma 2011A ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] d'essere ascritto alle Accademie di Firenze e di Bologna".
L'insegnamento e l'assidua partecipazione alla vita accademica , Tiepolo, G.), in Notizie da Palazzo Albani, 1983, nn. 1-2, pp. 272 s.; E. Martini, Novità per Jacopo G., in Labyrinthos, XI ( ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] del Sig. Marco da Gagliano, eccetto la parte di Clori, la quale fu opera del Sig. Jacopo Peri". Parallelamente all copie nelle biblioteche del Civico Museo bibliogr. musicale di Bologna, Estense di Modena e del conservatorio di Napoli). Testimonianza ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] A. Ghirardi, in Pinacoteca Nazionale di Bologna. Catalogo generale, II, Da Raffaello ai Carracci, Venezia 2006, Kadaver Passarottis in Düsseldorf, das Grabmal der Elena Savelli von Jacopo Del Duca und der Anatomieatlas des Girolamo Genga, in Rivista ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] che, educatosi alla cultura cinquecentesca di Jacopo Bassano, Palma il Giovane, Romanino, (l’intera questione è ripresa da Vodret, in Carlo Saraceni 1579- Ricerche di storia dell’arte in onore di Ferdinando Bologna, a cura di F. Abbate - F. Sricchia ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] il duca nel 1604 aveva potuto assistere alla Dafne musicata daJacopo Peri – in vista del progettato, poi non avvenuto educazione della nobiltà nelle consuetudini del collegio ducale di Parma, Bologna 2006; G.L. Podestà, La finanza pubblica nel Ducato ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Iacopo
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena il 12 luglio 1477 dal giurista Giovanni e da Francesca Machiavelli; ebbe una sorella, Margherita (moglie di Giambattista Sacrati), e tre fratelli, [...] editi e tradotti in appendice a F. Lucioli, Jacopo Sadoleto umanista e poeta, Roma 2014, pp. 107 44, p. 652; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987-1993, ad ind.; Egidio da Viterbo, Lettere familiari, cit., II, 1990, pp. 226, 237, 290; L ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] del 1682 dice il bellunese «da molto tempo in qua habitante in Bologna», nella parrocchia di S. 1976; G. Pavanello, Dipinti settecenteschi in due palazzi veneziani. S. R. e Jacopo Guarana in ca’ Pisani a Santo Stefano, in Antichità viva, XV (1976), 6 ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...