ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] meritava. A luglio il cardinale lo sostituì con Jacopo Bertoja: in risposta allo smacco subito, Federico ideò a Correggio, Reggio, Modena, Bologna (a giugno), Firenze (17 ottobre-9 novembre), Urbino e di nuovo a Bolognada cui partì il 17 gennaio ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] non sia stata già detta o fatta da altri: gli echi dell'Eunuchus, dell' Rime e dell'Arcadia di Jacopo Sannazaro; del commento di Sebastiano 1890, ad Indices; M. Maylender, Storia delle accad. d'Italia, Bologna 1929, III, pp. 56 s.; IV, pp. 244-48; A ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] . Francesco (Israëls, 2003b, pp. 90-93; Ead., in DaJacopo della Quercia a Donatello, 2010, pp. 232 s., con la senesi, a cura di A. Lisini - F. Iacometti, in RIS2, XV, 6, Bologna 1931, pp. 848; S. Tizio, Historiae Senenses (1506 circa - 1528), a cura ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Bernabo
Andrea Gamberini
VISCONTI, Bernabò. – Figlio secondogenito di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque intorno al 1323 nel monastero milanese di S. Margherita, dove [...] agli arretrati dovuti dal papa per Bologna, ma avrebbe ricevuto da Carlo IV il vicariato imperiale, in paio dei suoi figli raggiunse il conte di Virtù fuori dalle mura, Jacopo Dal Verme si staccò dal corteo e lo fece prigioniero. Venne condotto ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] numerose: Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo, i di Trezza) e Certi argomenti, tratto da una sequenza scartata di Tigre reale. X V. e D’Annunzio, a cura di M. Pomilio, Bologna 1972; G. Debenedetti, V. e il naturalismo, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] marciana affidata a Jacopo Sansovino). In questo quadro il viaggio compiuto da Michele nel Ducato pp. 163-175; P. Davies - D. Hemsoll, La Spinosa e le corti di Carlo Bologna a Marengo e Pietole, in Giulio Romano (catal.), Milano 1989, pp. 522 s.; G. ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] vedova di Jacopo Zanni, e nel 1621 con Elisabetta Malucci, vedova di Claudio Tebalducci: da questo terzo I (1926), pp. 32-38; A. Foratti, La chiesa di S. Pietro in Bologna dal secolo XV al XVII, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] come Federico e Jacopo Contarini, Federico Corner, Pietro Duodo, Marino Grimani, il doge Nicolò Da Ponte (per il 1837; R. Cessi - A. Alberti, Rialto. L’isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934, pp. 390-392, doc. 21; W. Grant Keith, Drawings by V. S ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] le sue arie fossero rimusicate proprio da Pietro Alessandro. Nel 1765 l' 202, 726 s.; Stendhal, Roma, Napoli e Firenze, Bologna 1969, pp. 253 ss. (per Pietro Carlo); , pp. 14 s., 48 s., 77-79 (anche per Jacopo e Domenico II), 39, 64-68, 78, 80 (anche ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] , 1521, c. XLVIIIv; M. Michiel, Notizia d’opere di disegno pubblicata e illustrata da D. Jacopo Morelli (1521-1543), a cura di G. Frizzoni, Bologna 1884, p. 133; G. Vasari, Le vite... (1550 e 1568), a cura di P. Barocchi - R. Bettarini, III, Firenze ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...