GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] ramo si erano ultimamente appannati. Matteo e i suoi fratelli Jacopo e Andreuccio erano iscritti nelle milizie del Comune non più in È molto probabile che il G. si sia nuovamente allontanato daBologna per lungo tempo.
In città fu di nuovo nel 1407 e ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] dalla contemporanea Legenda aurea di Jacopoda Varazze, da Tommaso Tosco filtrato attraverso Medioevo fra storia e storiografia, in Storia di Forlì, II, Il Medioevo, Bologna 1990, pp. 13-29; Id., voce Patrizio, in Repertorio della cronachistica ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] a Mantova all’incontro con Carlo V, nel dicembre a Bologna per l’abboccamento tra questi e Clemente VII, con il religiosa e nicodemismo politico, Roma 1979, pp. 350-420; Id., Jacopoda Pontormo e P. R. Due appunti, in Critica storica, XVII (1980 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ottonello
Mauro Minardi
Nacque, probabilmente a Bologna, intorno alla metà del XIV secolo.
Un censimento stilato nel 1395, nel quale vengono registrate le famiglie residenti nella parrocchia [...] basilica di S. Petronio a Bologna, in L'Arte, XIII (1910), p. 216; F. Filippini, Giovanni daBologna pittore trecentista, in Rassegna d 139, 141; D. Benati, Jacopo Avanzi nel rinnovamento della pittura padana del secondo '300, Bologna 1992, p. 120; R ...
Leggi Tutto
OCHEDA, Tommaso de
Chiara Di Giorgio
OCHEDA, Tommaso de (Deodato Nemesio Tommaso). – Nacque a Tortona il 18 dicembre 1757 da Diego, figlio del capitano spagnolo Francesco (che, nativo di Siviglia, era [...] Nicolas Jean Hugon de Basseville a Roma, gli scrisse daBologna. Strinse rapporti anche con studiosi stranieri, come David Battista Bodoni, il bibliotecario della Marciana di Venezia Jacopo Morelli o l’italianista irlandese Cooper Walker (ibid ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] . 1462 un breviario che egli aveva usato a Bologna fu ceduto a un altro frate, poiché D. non lo aveva più richiesto. Nel frattempo D. era tornato a Pavia; da S. Apollinare parti, insieme con fra' Jacopo Sesto, per fondare una nuova casa osservante a ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] di vaghezza nel colorito, è di mano di Lattantio daBologna". Il dipinto, di cui neanche Morelli indica il soggetto di Sisto V, Roma 1992, pp. 36-39, 46; C. Strinati, Jacopo Zucchi e la galleria Rucellai, in Palazzo Ruspoli, a cura di C. Pietrangeli, ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchi), Paolo de', detto il Partenopeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Napoli nel dicembre 1490, in una nobile famiglia decaduta il cui cognome, Bruto o de Brutis, è testimoniato [...] a Bologna, cessando dal duplice ufficio di pubblico docente e di annalista. La lettera da lui inviata al governo genovese daBologna il ). Sotto il profilo politico, resta da capire perché, affidato a Jacopo Bonfadio il nuovo incarico di annalista, ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] che le chiese conto al riguardo – di una partenza daBologna per motivi di lavoro.
Difficile dire se il giovane di G. Greco - D. Monda, Bologna 2003, pp. 289-308; M.A. Terzoli, Le prime lettere di Jacopo Ortis. Un giallo editoriale tra politica e ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] vi insegnavano Biagio Pelacani da Parma, Angelo da Fossombrone, Jacopoda Forlì, Bartolomeo da Mantova, tutti conoscitori Paulus nel quale s’è voluto identificare Pietro Paolo Vergerio. A Bologna, dove svolse la sua attività di docente sino al 1399, ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...