MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] Bologna per conto di Martino V e dei Bentivoglio. Il 6 agosto il campo, posto nei pressi di Medicina, fu preso d’assalto da Luigi da Orsini e Jacopoda Caivana, si unì a quello pontificio guidato dal patriarca di Aquileia, Ludovico Scarampi da Padova; ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] giovane alla carriera ecclesiastica e formatosi nelle discipline giuridiche presso l’Università di Bologna, entrò al servizio del cardinale piacentino Jacopoda Pecorara, vescovo di Preneste, che nel 1232 venne nominato legato pontificio in Ungheria ...
Leggi Tutto
ROSSONI (Rosoni), Dino
Riccardo Parmeggiani
ROSSONI (Rosoni), Dino (Dino del Mugello). – Nacque forse a Firenze attorno al 1253, figlio del notaio Iacopo di Bencivenni. Le fonti non ci restituiscono [...] 1279, tuttavia, il civilista si trovava ancora a Bologna, città in cui tornò stabilmente a partire dal 1284 Dante, Guido Cavalcanti, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio e Giotto (Jacopoda Montepulciano, La Fimerodia, a cura di M. Cursietti, Roma ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] dell’Osservanza (Pier Paolo Beccuti, Silvestro da Marradi, Jacopoda Sicilia, Sante Pagnini, Domenico Benivieni), XVII), in Donne e Bibbia. Storia ed esegesi, a cura di A. Valerio, Bologna 2006, pp. 73-98; I. Gagliardi, Sola con Dio. La missione di ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] e liberato previo riscatto; nel 1404, con il nobile perugino Jacopo Arcipreti, fu luogotenente nella compagnia di Braccio Fortebracci. Nel 1407, ancora insieme a Fortebracci, mosse daBologna verso Perugia e in aprile, al comando (con l’Arcipreti ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] una posizione di predominio in città, il figlio dell'I., Jacopo, fu tra gli Anziani e loro portavoce. Il 16 luglio stesso mese fu commissario al campo delle milizie assoldate daBologna, schierate presso Baffadi nell'Appennino romagnolo, e subito ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] ribellatesi alla Chiesa.
Dal 1296, nel corso della guerra sostenuta daBologna contro Azzo (VIII) d'Este, il M. intensificò la impegnato a contrastare Maghinardo da Susinana, e a ottobre venne inviato con Pace de' Paci, Jacopoda Ignano e Alberto di ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] Dall’Ongaro, Luigi Chiozza, Augusto Agricola, Jacopo Pirona, Torquato Taramelli, Giovanni Marinelli, Bonaldo Udine 1898; Mattino ad Ovaro, Udine 1899; La Brigata Regina, daBologna per Castelfidardo a Gaeta, 1860-1861, Udine 1910; La mia preparazione ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] come sembra attestare una citazione diretta nella Legenda aurea di Jacopoda Varazze (ed. a cura di T. Graesse, ), pp. 376-386; B. Smalley, Lo studio della Bibbia nel Medioevo, Bologna 1972, p. 115; É. Gilson, La filosofia nel Medioevo, Firenze 1973, ...
Leggi Tutto
GALVANO daBologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] periodo realizzò il codice della Commedia con il commento di Jacopo Della Lana. Il manoscritto - che però F. Mazzoni, per il copista. Fu confuso anche con un terzo Galvano daBologna, canonista, che risponde invece al nome di Galvano Becchini ( ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...