• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Diritto [3]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]

BERTALDO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1930)

Dotto prelato italiano del quale si ha il primo ricordo in un documento del 1276 in cui figura notaio e prete di S. Pantaleone a Venezia. Dopo il 1298 fu anche cancellarius aulae del doge e nel 1313 vescovo [...] probabilmente per la morte dell'autore. Ediz. dello Splendor a cura di F. Schupfer, in Gaudenzi, Bibl. iuridica medii aevi, III, Bologna 1902. Bibl.: E. Besta, Jacopo Bertaldo e lo Splendor Venetorum consuetudinum, in Nuovo arch. veneto, XIII (1897). ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO BERTALDO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTALDO, Iacopo (2)
Mostra Tutti

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] e i procuratori di S. Marco. I primi, la cui attività e le cui competenze sono ampiamente descritte da Jacopo Bertaldo nel suo Splendor (232), erano titolari - come componenti di una corte "diretta continuazione della curia ducis" (233) - di una ... Leggi Tutto

Scritti storico-politici

Storia di Venezia (1997)

Scritti storico-politici Claudio Finzi Governare Venezia e il Mediterraneo Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] da Lucca; ma anche della tradizione veneziana degli statuti e non è un caso che Paolino sia contemporaneo di uno Jacopo Bertaldo, che proprio mentre il nostro scrive la sua operina politica da parte sua pone mano allo Splendor Venetorum civitatis ... Leggi Tutto

I cronisti e la determinazione di Venezia

Storia di Venezia (1995)

I cronisti e la determinazione di Venezia Gherardo Ortalli Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] non è Venezia più di quanto lo siano Grado o Torcello. Forse ci si spiega meglio ricorrendo alle parole di Jacopo Bertaldo, l'ecclesiastico che prima di divenire vescovo di Veglia era stato consigliere ducale. Mente assai lucida e robusto esperto ... Leggi Tutto

Politica e giustizia

Storia di Venezia (1997)

Politica e giustizia Guido Ruggiero La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] Ringrazio Allen Ward, che mi ha aiutato a comprendere il significato più profondo di questo testo. 2. Jacopo Bertaldo, Splendor venetorum civitatis consuetudinum, a cura di Francesco Schupfer, in Bibliotheca Juridica Medii Aevii, III, Bononiae 1901 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] Bibliotheca >uridica Medii Aevi, III, Bononiae 1901, col. 123a; Gli Statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242, III, 53, pp. 163 s. V. anche J. Bertaldi Splendor, col. 123b. La figura della longi temporis praescriptio affonda le sue radici, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il diritto

Storia di Venezia (1992)

Il diritto Lujo Margetić Introduzione La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] mediator, mentre l'altra taglia e si chiama garante, fideiussor". Bertaldo interpreta la scena così: l'atto di prendere per il , pp. 101-136. 5. Roberto Cessi, Gli statuti veneziani di Jacopo Tiepolo e le loro glosse, Venezia 1938, pp. 1-231, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Curie ed uffici

Storia di Venezia (1992)

Curie ed uffici Andrea Padovani Un complesso problema storiografico È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] di un piano preordinato (cf. Gli statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, a cura ., p. 178 n. 4. 57. Ibid., pp. 281 e s., 60 [1>. 58. J. Bertaldi Splendor, p. 147 A. 59. Stat. VI, 59, 61, 62. 60. La distinzione, d'altronde, ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali