• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Arti visive [38]
Biografie [17]
Architettura e urbanistica [11]
Archeologia [10]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Storia [4]
Diritto civile [4]
Diritto commerciale [2]
Religioni [2]

AUGUSTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] chiesa ricostruita da Burkhardt Engelberg dal 1474 al 1500 in stile gotico avanzato, e dove si notano anzitutto le tre immense pale d'altare dipinti di scuola italiana (Jacopo de' Barbari, Francesco Torbido, Jacopo Bassano, Parmigianino, Tintoretto) ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ELETTORE DI SASSONIA – STAATLICHE GEMÄLDEGALERIE – LOTTA PER LE INVESTITURE – INDUSTRIA METALLURGICA – GUERRA DEI TRENT'ANNI

BRESCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia. È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] sinistra del tempio si conservano tuttora grandiosi avanzi del teatro che si sviluppava col dosso della Apollonio di Francesco da Ponte; a S. Alessandro una Annunciazione di Jacopo Bellini, a S. Faustino Maggiore grandi affreschi, allusivi ai Santi ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIULIO CESARE MARTINENGO – GIOVANNI PIETRO DA CEMMO – FILIPPO MARIA VISCONTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIA (10)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] numero altissimo di drappi e di ricami preziosissimi: pochi ne avanzano ancora e sono tra i più belli e rari che il Antonio Colonna); a Niccolò e Carlo Fortebracci, a Niccolò e Jacopo Piccinino. Di quando in quando s'alternano Perugini e Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: CECCOLINO MICHELOTTI – NICOLÒ DI LIBERATORE – CAPITANO DI VENTURA – BRACCIO DA MONTONE – VINCENZO ROSIGNOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

CREMONA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] , S. Lorenzo e S. Vincenzo): nell'interno sono notevoli avanzi d'un affresco del primo Trecento. Il Duomo attuale (di sculture anche più antiche: ma il gran rosone fu eseguito da Jacopo Porrata nel 1274; e poco più tardi fu costruito il bel protiro ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREMONA (9)
Mostra Tutti

FANO

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] L'Esposizione marchigiana, Macerata 1905; G. Castellani, Jacopo del Cassero e il codice dantesco della Biblioteca di Marche, Roma 1921, pp. 23-28; G. Castellani, Gli avanzi della cinta augustea della colonia Giulia Fanestre, Fano 1925; id., Il ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – COSTITUZIONI EGIDIANE – PALAZZO DELLA RAGIONE – SIGISMONDO MALATESTA – PENTAPOLI MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO (2)
Mostra Tutti

EX-LIBRIS

Enciclopedia Italiana (1932)

Locuzione bibliografica che indica genericamente un contrassegno (timbro, vignetta, sigillo, cartellino a stampa, carta da visita, scrittura, ecc.), usato a comprovare la proprieta di un libro. L'uso è [...] si ricordano quella di Achille Bertarelli (Milano), legata al comune di Milano, ricca di esemplari antichi e rari; di Jacopo Gelli (Livorno) con oltre 12.000 esemplari, di cui 5500 circa italiani; quella della marchesa Luisa di Soragna (Milano ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – CINQUECENTO – BARCELLONA – INCUNABULI

ROVERETO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROVERETO (A. T., 24-25-26) Amedeo TOSTI Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Antonio ZIEGER Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] e munito del valido bastione, opera ammiratissima dell'architetto Jacopo Coltrino. La chiesa di S. Marco risale al non soltanto per le memorie storiche ma anche per gli avanzi monumentali e gli affreschi del Quattrocento di carattere profano ne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVERETO (2)
Mostra Tutti

L'assistenza e la beneficenza

Storia di Venezia (1996)

L'assistenza e la beneficenza Dennis Romano Introduzione: l'ideologia della beneficenza Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] osserva un gruppo di donne povere ma dignitose che avanzano supplica di essere allibrate nel registro dei poveri che -212, 390-405). 63. Il testamento di Steno è pubblicato in Jacopo Bernardi, Antichi testamenti, VI, Venezia 1887, pp. 26-28. Per ... Leggi Tutto

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIENA E. Guidoni I. Moretti V. Ascani E. Carli A. Capitanio (lat. Saena Etruriae, Sena Iulia) Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa. Urbanistica Lo [...] und Toskana, Berlin 1908; A. Canestrelli, Di alcuni avanzi di edifizi romanici a Siena, Bullettino senese di storia patria inv. nr. 115).Più denso e vitale appare il percorso di Jacopo di Mino del Pellicciaio (v.), il quale dopo un apprendistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

Istituzioni di cultura

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni di cultura Giuseppe Gullino Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] è un segno dei tempi nuovi, è la borghesia che avanza con la sua rivoluzione mentale, scientifica, economica e sociale; nell Cattaneo (ne fece parte il bibliotecario della Marciana, Jacopo Morelli); quindi quella dei Sofronimi, fondata da don ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali