CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] , la c. portata in vita: era più bassa dell'altra, come si vede per es. nell' Adorazione dei Magi di Altichiero e JacopoAvanzi, del 1379 ca. (Padova, oratorio di S. Giorgio) o nel suonatore di flauto nella Investitura di s. Martino di Simone Martini ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] 49-78; C. Santini, Itinerari di Vitale: Udine e Pomposa, in Arte cristiana, LXXIX (1991), pp. 221 s.; D. Benati, JacopoAvanzi nel rinnovamento della pittura padana del secondo Trecento, Bologna 1992, p. 44; A. Volpe, Vitale a Ferrara, in Nuovi studi ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] di A. si presentano assai contraddittorie; è comunque un fatto che il suo nome appaia sempre unito a quello di JacopoAvanzi. La critica dei secoli successivi, perdute nel frattempo le opere nei palazzi Scaligero e Carrarese, si soffermò a esaminare ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] da Rimini (v.), Pietro da Rimini (v.), Guariento di Arpo (v.), Nicoletto Semitecolo (v.), Giusto de' Menabuoi, JacopoAvanzi (v.), Altichiero (v.), Paolo Veneziano (v.) e, in ambito scultoreo, Andriolo de Santi (v.), Antonio da Mestre, Rainaldino ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] attivi i massimi artisti del momento, a cominciare da Guariento; in seguito si ha notizia della presenza di Altichiero, di JacopoAvanzi e anche di un Ottaviano da Brescia non altrimenti noto.Dai documenti si ricava l'immagine di una reggia superba ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] di Biondo and the Mezzaratta Frescoes in Bologna, BurlM 131, 1989, pp. 459-467; D. Benati, JacopoAvanzi nel rinnovamento della pittura padana del secondo Trecento, Bologna 1992, pp. 43-47; R. D'Amico, Bologna 1370-1390: cenni sulla pittura tra ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] del Santo e l'annesso oratorio di S. Giorgio (1384), forse con la collaborazione di un artista bolognese, JacopoAvanzi (v.), menzionato in alcuni documenti antichi; l'ideazione compositiva si deve tuttavia molto probabilmente ad Altichiero. In ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di Nonantola. Un refettorio affrescato di età romanica (Collana di studi e ricerche. Saggi, 1), Modena 1991; D. Benati, JacopoAvanzi nel rinnovamento della pittura padana del secondo Trecento, Bologna 1992; E. Cozzi, Verona, in La pittura nel Veneto ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Giovanni, in adorazione davanti alla Vergine e ai ss. Giovanni e Francesco, nonché la Crocifissione firmata da JacopoAvanzi.Altri materiali medievali sono presenti nei musei gestiti dalla Soprintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, tra ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] a Bologna (ibid.); più specificatamente, gli scorci audaci ed esibiti di tante figure presuppongono la riforma neogiottesca di JacopoAvanzi, protagonista della pittura bolognese della seconda metà del '300 (vedi per esempio, il cavaliere lanciato in ...
Leggi Tutto