TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] tra la fine del Duecento e gli inizi del secolo seguente. È stata invece ultimamente espunta dal catalogo di JacopoTorriti (v.) la tavola della Madonna advocata (Tomei, 1990, p. 138).Il linguaggio dell'architettura romanica tiburtina si osserva con ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Arnolfo di Cambio nel 1296, quando cioè il pontefice era ancora in vita, anzi eletto da poco più di un anno. JacopoTorriti fu chiamato a eseguire un pannello a mosaico posto sul fondo del sacello, oggi perduto e del quale si conoscono due frammenti ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] tendenza, che si affermò anche a Roma e ispirò i lavori di Pietro Cavallini a S. Maria in Trastevere e di JacopoTorriti nell'abside di S. Maria Maggiore, caratterizzati da una nuova insistenza su colori forti e pieni, tipica del m. paleologo.
Fine ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ivi, pp. 121-142; A. Frondoni, San Vittore, ivi, pp. 143-174; R. Cavalli, Torre di San Nazaro, ivi, pp. 175-186; id., Campanile di San Siro, ivi, pp. 187- chiave storico-religiosa, ispirata forse dal pensiero di Jacopo da Varazze (Di Fabio, 1989).Se i ...
Leggi Tutto