TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] Entwicklung von Giottos Kunst, Leipzig 1899, pp. 131-140; P. Toesca, Il Medioevo, Torino 1927, p. 1010; M. Soldati, Nota su JacopoTorriti, in L’Arte, XXXI (1928), pp. 247-253; A. Nicholson, The Roman School at Assisi, in The Art Bulletin, XII (1930 ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
Francesca Tota
– È registrato in attività a Roma e in Francia tra gli ultimi decenni del XIII secolo e il primo quarto del Trecento. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] apparizione presso il seicentesco Giulio Mancini (1617-1621, I, 1956, pp. 167-170). L’erudito lo considerò coetaneo di JacopoTorriti, non però discepolo di questo più celebre maestro né suo collaboratore, bensì un artista a lui pari, attivo presso ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] e s. Jacopo (Palermo, Museo diocesano, già nella locale chiesa dell'Annunciata). L'opera reca la firma: "Jacopo di Migele di informazioni, VI (1970), 7-8, pp. 64 s.; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti dal XII al XIV secolo, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] , e non permette dunque di riconoscervi la paternità di Jacopo. La critica tende poi a escludere la mano di Kunsthistorischen Institutes in Florenz, XX (1976), pp. 282-300; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti dal XII al XV secolo, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] svolse durante il pontificato di Niccolò IV, e se Torriti abbandonò il cantiere per far fronte all'impegno del 5-6, pp. 12-19; B. Kempers - S. de Blauuw, Jacopo Stefaneschi, patron and liturgist…, in Mededelingen van het Nederlands Instituut te Rome, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Cortona 1991; G. Chironi, Repertorio dei documenti riguardanti Mariano di Jacopo detto il Taccola e F. di G. Martini, in , 1450-1500 (catal.), a cura di L. Bellosi, Milano 1993; P. Torriti, F. di G. Martini, Firenze 1993; F.P. Fiore, Piero della ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] giunte fino a noi – compare la firma (A.M. Guiducci, in Da Jacopo della Quercia…, 2010, pp. 278 s., n. C.37; e 2011). in Monteriggioni. Testimonianze d’arte nel territorio, a cura di P. Torriti, Genova 1988, pp. 65-71; La sede storica del Monte dei ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Master of Beata Umiltà, Mino Parcis da Siena and Jacopo di Mino del Pellicciaio, in Mitteilungen des Kunsthistorischen in Commentari, XXVIII (1977), 1-3, pp. 137 s.; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena: dipinti dal XII al XV secolo, Genova ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] S. Francesco (Israëls, 2003b, pp. 90-93; Ead., in Da Jacopo della Quercia a Donatello, 2010, pp. 232 s., con la proposta , in Monteriggioni. Testimonianze d’arte nel territorio, a cura di P. Torriti, Genova 1988, pp. 62 s.; R. Bartalini, in La sede ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] l'origine casentinese nel suo commento alla vita di Jacopo del Casentino scritta da Vasari, e da Della Valle Spedale degli Innocenti a Firenze, Milano 1977, pp. 231 s.; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti dal XII al XV secolo, ...
Leggi Tutto