PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] additionum in expositione quam fecit magister Nicolaus Treveth… cfr. T. Kaeppeli O.P., Opere latine attribuite a JacopoPassavanti con un’appendice sulle opere di Nicoluccio di Ascoli O.P., in Archivum fratrum praedicatorum, XXXII (1962), pp ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] univoche: come quella - in passato la più fortunata - per la quale il programma degli affreschi sarebbe stato ispirato da JacopoPassavanti, priore di S. Maria Novella fino al 1357, e rifletterebbe la sua opera, lo Specchio di vera penitenza.Si sono ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] tra cui, nel 1585, Lo Specchio di vera penitenza di Iacopo Passavanti).
Il suo carattere polemico procurò a Salviati danni gravi, non solo volume (Salviati 2005), dedicato al suo protettore Jacopo Buoncompagni, duca di Sora, Salviati espone la ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] quindi autori trecenteschi, dalle Tre corone fino a Iacopo Passavanti e a Villani. Il successo è spiegabile per perciò detta Pergaminea.
Fonti e Bibl.: F.M. Torricelli, Vita di Jacopo Pergamino forsempronese, Pesaro 1831, II ed. 1881; F. Bernini, La ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Sonia Gentili
Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio.
Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] dal 1° genn. 1366. Visto il ruolo avuto dal Passavanti nella costruzione del capitolo, gli fu attribuito anche il piano della Guasconi (fratello del G.) e Benedetto Cavalcanti, i domenicani Jacopo da Siena e Bartolomeo di Firenze, il servita Antonio, ...
Leggi Tutto