Scrittore (n. 1228-30 - m. Genova 1298). Fattosi domenicano (1244), divenne priore del suo convento (1265) e provinciale di Lombardia (1267); rinunziò poi alla carica (1285). Dopo qualche riluttanza, accettò [...] aurea (detta anche Historia lombardica per una digressione sui Longobardi), composta in gioventù (forse 1255 o 1266), compilazione da fonti orali e scritte sulle vite dei santi, di scarso valore storico, ma tutta pervasa d'ingenua poesia, ispirata ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] ivi per le altre edizioni precedenti).
Fonti e Bibl.: F.L. Mannucci, Intorno a un volgarizzamento della Bibbia attribuito al B. JacopodaVaragine, in Giornale storico e letterario della Liguria, V (1904), pp. 96-119; C. Di Pierro, Di alcuni trattati ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] , nei secoli successivi, divenne leggendario ed è recepito, sulla base di fonti precedenti, daJacopo de Varagine nella Legenda aurea, nei termini epifanici ripresi poi da Raffaello negli affreschi delle Stanze Vaticane: il papa su un cavallo bianco ...
Leggi Tutto