• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [5]
Diritto [3]
Storia [2]
Diritto civile [2]
Diritto commerciale [2]
Arti visive [1]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]

ANVERSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] in ceramica con la Conversione di san Paolo (1547), attribuito a Jacob Floris. Le raccolte del Museo reale di belle arti sono collocate in les âges, Bruxelles 1888-1892; Ehrenberg, Das Zeitalter der Fugger, 2ª ed., Jena 1912; H. Pirenne, Histoire de ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER BRUEGHEL IL VECCHIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTONELLO DA MESSINA – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVERSA (4)
Mostra Tutti

SARACENI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACENI, Carlo Anna Ottani Cavina – Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] pp. 34-54; Id., Tekeningen van de gebroeders Jan en Jacob Pynas. 2. Jacob Pynas, ibid., XLV (1997), n. 1, pp. 3- Lorizzo, C. S. a S. Maria dell’Anima. Il restauro della pala Függer e la decorazione della cappella di S. Benno sotto una nuova luce, in ... Leggi Tutto
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PALAZZO DEL QUIRINALE – ARTEMISIA GENTILESCHI – REGISTRI PARROCCHIALI – MARCANTONIO BASSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Rodolfo II e la corte di Praga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Trasferendo la capitale dell’Impero da Vienna a Praga, Rodolfo II fonda un centro [...] alla corte di Guglielmo V e ad Augusta per i banchieri Fugger. Come Spranger e Heintz, anche Aachen viaggia alla ricerca di 1550 ca. - 1591 ca.), Joris (1542-1600) e Jacob Hoefnagel (1575-1630 ca.), specialisti in emblemi e decorazioni calligrafiche. ... Leggi Tutto

Hans Holbein il Giovane

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Artista di levatura internazionale, Hans Holbein il Giovane è uno dei pochi rappresentanti [...] che risulta analoga agli affreschi per il palazzetto del podestà Jacob von Hertenstein a Lucerna. Le decorazioni di Holbein – . Monumento principe di questa svolta è la cappella dei Fugger nella chiesa di Sant’Anna, che avrà effetti notevoli sullo ... Leggi Tutto

HASLER, Hans Leo von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HASLER (o Hassler), Hans Leo von Romolo Giraldi Musicista, nato a Norimberga il 25 o 26 ottobre 1564, morto a Francoforte sul Meno l'8 giugno 1612. Figlio di Isaac Hasler, organista a Norimberga, ebbe [...] due fratelli musicisti: Jacob (1569-dopo il 1618), organista in Augusta e Hechingen, e Kaspar (1562-1618), Maurizio di Assia; 8 Messe a 4-8 voci (1599), dedicate a O. Fugger; Sacri Concentus a 5-12 voci (1601), contenente 48 mottetti (portati a 56 ... Leggi Tutto

KRAUSE, Jacob

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAUSE (Kraus, Krauss, Krausse), Jacob Max Husung Celebre legatore tedesco del sec. XVI. Nato a Zwickau (Sassonia) verisimilmente nel 1532 e ivi educato, dové forse apprendere il gusto francese nei [...] , Lione e Parigi. Nominato maestro nel 1561 ad Augusta, città nota in quel tempo per gli splendori della famiglia Fugger, non trascurò i modelli che giungevano dall'Italia. Nel 1566 fu nominato legatore della Casa Elettorale nella corte dell'elettore ... Leggi Tutto

COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994 COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242) C. Gasparri Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Bibl.: C. Biagi, Monumenta Graeca ex Museo equitis ac senatoris Jacobi Nani Veneti, Roma 1785; J. Nani, Collezione di tutte le Grundlagen der Archäologie, cit., p. 104. Augsburg. - Fugger. - Raymond (1489-1535) raccoglie monete, bronzi, sculture in ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. L'alchimia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'alchimia Chiara Crisciani Michela Pereira Wolf-Dieter Müller-Jahncke L'alchimia L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento di Chiara Crisciani, Michela Pereira Alla fine del XIV sec. [...] di Augusta, in particolare quelle dei Fugger e dei Welser. La controversia che ne 1992: Gilly, Carlos, Das Bekenntnis zur Gnosis von Paracelsus bis auf die Schüler Jacob Böhmes, in: De hermetische gnosis in de loop der eeuwen, onder redactie van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche

Storia di Venezia (1994)

La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche Marino Zorzi Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] per incarico di don Diego Hurtado de Mendoza, ambasciatore del re di Spagna, altri per conto dei fratelli banchieri Hans Jacob e Ulrich Fugger di Augusta. La Libreria di S. Marco era la miniera alla quale più di frequente si ricorreva. Nel 1589 la ... Leggi Tutto

TURINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINI Marco Bizzarini – Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni. Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] rivolto ad Abondio e siglato dal musicista olandese Jacob Chimarrhaeus, all’epoca elemosiniere della cappella imperiale e modello delle villanelle italiane: nella dedica al banchiere Hans Fugger l’autore ricorda di aver soggiornato ad Augusta in ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GIROLAMO FRESCOBALDI – RODOLFO II D’ASBURGO – CLAUDIO MONTEVERDI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali