L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] -1816), Claude-Louis Berthollet (1748-1822) e Antoine-François de Fourcroy (1755-1809).
Benché condizionata dall'influenza della , né sulla validità della legge delle proporzioni multiple.
Jöns Jacob Berzelius (1779-1848), nella cui opera si è vista ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] nitrico" (in Rocke 1984, p. 29). Nel 1810, inoltre, Jöns Jacob Berzelius (1779-1848) propose una legge delle proporzioni simile a quella daltoniana, , con una nuova teoria molecolare), Jean-François Peroz menzionava un altro significato della parola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] più continui dopo il 1736 in virtù della collaborazione con Jean-François Séguier (1703-1784), il botanico e antiquario di Nîmes al discutere le posizioni di Burnet, Louis Bourguet, Johann Jacob Scheuchzer e John Woodward in merito al Diluvio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] pp. 119-60). A Padova, professori universitari come Jacob Hermann (1678-1733) e Giovanni Poleni (1683-1761 newtonianesimo nel cuore stesso della cattolicità è l’opera dei frati minimi François Jacquier (1711-1788) e Thomas Le Seur (1703-1770). Tra ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] in questo secolo il principale oggetto di interesse: in particolare, con Jacob Hermann ed Euler se ne analizza il moto attraverso l'aria Johann Albert Eytelwein (1764-1849) e di Gaspard-François-Clair-Marie Riche de Prony (1755-1839), fondamentali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] parte, tra gli altri, Conti (in dialogo con Galiani) e Jacob Hermann (professore di matematica a Padova), ma l’intervento più stranieri, tutti francesi, a esclusione di van Musschenbroek: François Bossier de Sauvages, Charles Marie de La Condamine, d ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] forze centrali.
Un allievo dei Bernoulli a Basilea, Jacob Hermann (1678-1733), giocò un ruolo importante nello minimi, e quindi non gesuiti, Thomas Le Seur (1703-1771) e François Jacquier (1711-1788) pubblicarono fra il 1739 e il 1742 tre imponenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] sottili erano stati studiati già nel 1845 da Charles-François Sturm (1803-1855) che, intendendo spiegare l' delle cubiche usarono la teoria delle funzioni ellittiche di Jacobi. Clebsch applicò inoltre efficacemente il teorema di Abel ottenendo ...
Leggi Tutto