Hayes, Robert Lee (Bob)
Sandro Aquari
USA • Jacksonville (Florida), 20 dicembre 1942-18 settembre 2002 • Specialità: Velocità
Questo velocista di colore è stato, nei 100 m, la risposta americana alla [...] sconfitta subita ai Giochi di Roma 1960 per opera di Armin Hary; anzi, più che una risposta, un urlo gridato in faccia a tutto il mondo. La furiosa galoppata di Bob Hayes, sulla terra bagnata dalla ...
Leggi Tutto
PATTERSON, Paul Chenery
Cecil SPRIGGE
Giornalista, nato a Jacksonville (Illinois) il 18 novembre 1878. È una delle personalità più influenti del giornalismo americano essendo, dal 1919, a capo della [...] redazione e dell'amministrazione del quotidiano Baltimore Sun e direttore, da molti anni, del Baltimore Evening Sun. Durante la seconda Guerra mondiale il P. venne associato (1940) anche alla amministrazione ...
Leggi Tutto
BEACH Città della Florida (Stati Uniti), a circa 180 km. di ferrovia a sud di Jacksonville. È formata dall'aggregazione (1926) delle città di Daytona, Daytona Beach e Seabreeze (ab. nel 1925 rispettivamente [...] 9592, 2129 e 1792). Daytona Beach, situata sulla ferrovia e sulla strada litoranea, è frequentatissima stazione climatica invernale, con numerosi alberghi e case d'affitto; sulla spiaggia è un noto autodromo, ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giornalista americano, nato a Salem il 19 marzo 1860, morto a Dayton il 26 luglio 1925. Si laureò in legge a Chicago nel 1883. Esercitò la professione a Jacksonville e poi a Lincoln (Nebraska), [...] ma si occupò attivamente anche di politica. Dal 1891 al 1895 sedette al congresso in Washington come rappresentante del 1° collegio del Nebraska, acquistando una certa notorietà con i suoi discorsi contro ...
Leggi Tutto
KEY WEST (A. T., 145-146)
Piero Landini
WEST Città della Florida (Stati Uniti) capoluogo della Monroe County; è situata sull'isola di Key West, presso l'estremità occidentale delle Florida Keys, a oltre [...] 825 km. da Jacksonville e a circa 350 km. dalla Tampa Bay. Fondata nel 1822, fu elevata a City nel 1832.
La città ha clima tropicale, con piogge abbondanti (circa 1000 mm.), distribuite in ogni mese dell'anno, ma con assoluta prevalenza dei mesi ...
Leggi Tutto
Sistema di vie d’acqua navigabili (fiumi, canali, baie) della zona costiera orientale degli Stati Uniti, fra il Capo Cod e la baia della Florida. Include i canali Capo Cod, Chesapeake e Delaware, Dismal [...] Swamp e St. Lucie. I principali nodi del sistema sono Trenton nel New Jersey, Norfolk nella Virginia, Beaufort nella Carolina del Nord, Jacksonville e Miami nella Florida. ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] , con 101.161 abitanti; Miami, nella contea di Dade con 110.637 ab. (nel 1900 non contava che 1681 ab.), finalmente Jacksonville nella contea di Duval, nell'ampio estuario del fiume St. Johns, a breve distanza dall'Oceano Atlantico, che, con i suoi ...
Leggi Tutto
Famiglia americana di origine inglese, giunta in America nel 1637, dapprima agricoltori e fabbri ferrai. Notevole Lyman (New Haven 1775 - Brooklyn 1863), pastore a East Hampton, Long Island (1799), a Litchfield, [...] East Hampton 1803 - Brooklyn 1895) fu pastore a Boston (1826-30 e 1844-1855), presidente dell'Illinois College a Jacksonville (1830), pastore a Galesburg, Ill. (1855-71), noto come avversario della schiavitù. Non meno noto Henry Ward (Litchfield 1813 ...
Leggi Tutto
Il censimento del 1936 dava 30.552 ab. (dei quali 12.037 Bianchi), saliti a 34.435 secondo una valutazione del gennaio 1945. Il capoluogo Hamilton aveva 2978 abitanti nel 1939. Con trattato dell'8 settembre [...] guerra la base americana dipese dall'ammiraglio comandante la frontiera del levante, che dal confine col Canada raggiungeva Jacksonville, all'inizio della penisola della Florida. Durante la battaglia dell'Atlantico svolsero la loro funzione di base d ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] ’arcivescovo di Baltimora monsignor Joseph Curley. Nonostante temesse di dover subire una sorta di esilio nell’esilio, rimase a Jacksonville per oltre tre anni, fino all’aprile del 1944, allorché fece ritorno a New York.
Negli anni americani Sturzo ...
Leggi Tutto