CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] Dalmatiens in Arbe, Zara, Nona, Sebenico, Traù, Spalato und Ragusa (Gesammelte Kunsthistorischen Schriften, 4), Wien 1884; T.G. Jackson, Dalmatia, the Quarnero and Istria, 3 voll., Oxford 1887; G. Caprin, L'Istria nobilissima, 2 voll., Trieste 1905 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] salto in alto, Robert Mathias nel decathlon. Più equilibrata, invece, la lotta in campo femminile. Ci fu l'Australia di Marjorie Jackson, vincitrice di 100 e 200 m, e di Shirley Strickland de la Hunty, capace di battere nella finale olimpica degli 80 ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] computer, si ricerca la frattalità anche dentro l’arte astratta. Nell’opera Blue Poles, Number 11 (1952) di Jackson Pollock, massimo esponente dell’espressionismo astratto, l’intreccio di linee tracciate sulla tela analizzato con strumenti matematici ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] italiano dell’Ottocento. Studi e ricerche per M. Mila, a cura di G. Pestelli, Torino 1977, pp. 365-401; R. Jackson, M.’s résumé of opera reform, in Ars musica, musica scientia. Festschrift H. Hüschen zum fünfundsechzigsten Geburtstag am 2. März 1980 ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] dalla stessa Galleria.
Dopo altre due mostre personali all’estero nei primi mesi del 1960 (New York, Martha Jackson Gallery, e Londra, Hannover Gallery), Burri ottenne finalmente una sala alla Biennale di Venezia (giugno-ottobre 1960), dove ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] ) e The lord of the rings ‒ The two towers (2002; Il signore degli anelli ‒ Le due torri), entrambi di Peter Jackson, riproponendo ancora una volta la labilità dei confini (dal puro trionfo della fantasia ai suoi più oscuri e segreti risvolti) che ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] for the Coronation of Frankish and French Kings and Queens in the Middle Ages, I, a cura di R.A. Jackson, Philadelphia 1995; M. Schulze-Dörrlamm, Das Reichsschwert. Ein Herrschaftszeichen des Saliers Heinrich IV. und des Welfen Otto IV., Sigmaringen ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] il lavoro dello scultore H. Moore (Henry Moore, 1951). Sono emblemi del film processuale i due cortometraggi intitolati Jackson Pollock e girati rispettivamente nel 1950 e nel 1951 dal fotografo tedesco-americano H. Namuth sull'artista, padre dell ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] , Univ. of North Carolina, Chapell Hill 1969; A. Meli, Gli esordi in patria di P.A. L., Bergamo 1970; B.G. Jackson, Some suggestions for the performance of grouped staccato bowings in the music of L., in The Consort, XXIX (1973), pp. 23-25; J ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] al trionfo di The lord of the rings ‒ The return of the king (Il signore degli anelli ‒ Il ritorno del re) di Peter Jackson nell'edizione del 2003. Tra le dive, ha vinto per la seconda volta Jodie Foster, mentre l'inglese Emma Thompson ha ottenuto un ...
Leggi Tutto
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo in...